ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 25 marzo 2015

Anche gli oneri finanziari nel calcolo della capacità di ammortamento

Capacità di ammortamento in sostituzione del valore d’uso è una delle principali semplificazioni previste dall’“approccio semplificato” introdotto dall’OIC 9. Il valore recuperabile da confrontare con il valore netto contabile è pari al maggior ...

CONTABILITÀ 24 marzo 2015

I contributi in conto esercizio riducono le rimanenze di magazzino

Secondo il documento OIC 13, “ai fini della valutazione delle rimanenze, i contributi in conto esercizio acquisiti a titolo definitivo sono portati in deduzione al costo di acquisto dei materiali. In questo modo, la valutazione delle rimanenze ...

CONTABILITÀ 23 marzo 2015

L’OIC 9 indica quando è necessario il test su eventuali perdite durevoli

I segnali che rendono obbligatoria la verifica dell’eventuale presenza di perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali sono individuati in modo analitico nel nuovo principio contabile OIC 9. In precedenza, i principi ...

CONTABILITÀ 17 marzo 2015

Iscrizione immediata delle perdite probabili sulle commesse

Le perdite probabili su commesse devono essere immediatamente portate a decremento dei lavori in corso su ordinazione, mentre non è più prevista l’alternativa di iscrivere un apposito fondo rischi ed oneri. È questa una delle principali novità del ...

CONTABILITÀ 16 marzo 2015

Stato avanzamento obbligatorio per le commesse ultrannuali

Per la valutazione dei lavori in corso su ordinazione in presenza di commesse di durata inferiore all’anno, è possibile scegliere tra i due criteri di valutazione, stato avanzamento lavori o commessa completata, in quanto anche quest’ultimo criterio ...

FISCO 14 marzo 2015

Non è una sopravvenienza il credito IRAP per soggetti senza dipendenti

La circ. Agenzia delle Entrate n. 6/2015 (§ 7.1) risponde anche ad un quesito nel quale, con riferimento al credito di imposta del 10% previsto dall’art. 1 comma 21 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) a partire dal periodo d’imposta 2015, si ...

CONTABILITÀ 4 marzo 2015

Conferma per la riqualificazione diretta a fondo di ripristino ambientale

Riqualificazione del fondo ammortamento riferibile al terreno a fondo di ripristino ambientale: lo conferma anche il documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti del 28 febbraio 2015 sull’approccio per componenti e separazione terreno-...

CONTABILITÀ 2 marzo 2015

Per la capitalizzazione degli oneri, finanziamenti generici da considerare

La possibilità di capitalizzare gli oneri finanziari relativi al finanziamento della fabbricazione delle immobilizzazioni suscita maggiore interesse in anni in cui molte imprese presentano squilibri di gestione (e in considerazione dei limiti alla ...

CONTABILITÀ 25 febbraio 2015

Beni destinati a essere ceduti nell’attivo circolante

L’OIC 16 prevede che, nel caso in cui un’immobilizzazione materiale sia destinata alla vendita, essa debba essere riclassificata nell’attivo circolante e non debba più essere assoggettata ad ammortamento (§ 19). Sono molte le imprese che, in periodo...

CONTABILITÀ 9 febbraio 2015

Valore del conto d’ordine «pari» al valore della garanzia prestata

Nel redigere il bilancio del 2014 è necessario prestare la giusta attenzione al tema delle garanzie prestate da parte dell’impresa. L’OIC 22, relativo ai conti d’ordine, precisa che è necessario distinguere tra garanzie personali e reali concesse a...

TORNA SU