ECONOMIA & SOCIETÀ 6 giugno 2015
Juventus-Barcellona, top player a debito se il Conto economico «piange»
Questa sera ci sarà la tanto attesa finale di Champions League e tutti gli occhi saranno puntati sui top player, che richiedono però disponibilità finanziarie elevate per acquistarli. Proseguendo la nostra sfida virtuale fondata sui numeri, se, come ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2015
Nella finale di Champions la sfida dei marchi vale quasi 900 mln di dollari
Nell’affrontare il tema della solidità patrimoniale dei bilanci delle due società coinvolte nella finale di Champions, è doveroso precisare che, come per tutte le imprese, ancor di più per le società di calcio, la valutazione della ricchezza delle ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 maggio 2015
Juventus-Barcellona: in attesa del campo, sul bilancio non c’è partita
Prima di conoscere il prossimo 6 giugno il risultato del campo, il Barcellona è già campione nei numeri del bilancio. Infatti, confrontando gli ultimi bilanci annuali pubblicati (stagione 2013-2014) sono numerosi i punti che vedono in vantaggio i ...
PROFESSIONI 26 maggio 2015
Pareri del Collegio in linea col giudizio dei revisori sul bilancio
In un precedente intervento (si veda “Al Collegio senza revisione non spettano controlli analitici sul bilancio” del 20 maggio 2015) sono state sottolineate le differenze tra collegio sindacale e revisori per quanto riguarda il tema del bilancio. Vi...
PROFESSIONI 20 maggio 2015
Al Collegio senza revisione non spettano controlli analitici sul bilancio
Il collegio sindacale, anche nel caso in cui non sia incaricato della revisione legale, deve vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto; pertanto, è chiamato a svolgere anche compiti inerenti il bilancio d’esercizio, in considerazione del ...
CONTABILITÀ 13 maggio 2015
Metodo patrimoniale non più consentito dai bilanci 2014
Il metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni ai fini della redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato è ora disciplinato dall’OIC 17 (sezione II). Nei bilanci d’esercizio, il codice civile prevede che la ...
CONTABILITÀ 11 maggio 2015
Più adempimenti per «consolidare» partecipazioni acquistate in corso d’anno
Il consolidamento integrale delle partecipazioni in imprese controllate per la redazione del bilancio consolidato consiste nel sostituire il costo della partecipazione di controllo in contropartita con le attività e le passività dell’impresa ...
CONTABILITÀ 5 maggio 2015
Valutazioni ad hoc per le controllate escluse dal consolidamento integrale
Il metodo di consolidamento integrale, in base al quale il costo di acquisto della partecipazione di controllo viene sostituito con le attività e le passività della società acquisita, indipendentemente dalla percentuale di controllo, deve essere ...
CONTABILITÀ 4 maggio 2015
Può essere «retroattivo» il primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente
Il nuovo OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto” disciplina il caso delle società che redigono per la prima volta il bilancio consolidato, in quanto prima ne erano esonerate, situazione non trattata dalla precedente versione del ...
CONTABILITÀ 28 aprile 2015
Niente iscrizione di fiscalità differita con rilevazione iniziale dell’avviamento
Uno degli aspetti di maggiore interesse del nuovo OIC 25 è rappresentato dalla disciplina della fiscalità differita sulle operazioni che non determinano alcun effetto nel Conto economico, che è stata significativamente integrata. Si tratta di ...