ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 27 aprile 2015

Con la rinuncia del socio il debito della società si trasforma in patrimonio netto

Tra le novità principali del nuovo OIC 28 vi sono le precisazioni in merito ai “versamenti in conto futuro aumento” di capitale e la rinuncia ad un credito, anche non finanziario, da parte dei soci. Per quanto riguarda la “Riserva per versamenti ...

CONTABILITÀ 25 aprile 2015

Sulla Direttiva «Bilancio» il CNDCEC chiede maggiore chiarezza

Il CNDCEC ha inviato le proprie osservazioni alla consultazione pubblica, avviata dal Ministero dell’Economia e delle finanze il 13 aprile scorso e conclusa ieri, “per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del...

CONTABILITÀ 24 aprile 2015

Nell’OIC 25 anche la classificazione in bilancio della fiscalità differita

Per le attività per imposte anticipate classificate nella voce “C.II.4-ter - Imposte anticipate” dell’attivo di Stato patrimoniale, non deve essere fornita l’indicazione separata di quelle esigibili oltre l’esercizio successivo. È una delle ...

CONTABILITÀ 20 aprile 2015

La mancanza di continuità nel 2015 incide sul bilancio 2014

L’utilizzo dei criteri di valutazione ordinari nella redazione del bilancio 2014 richiede la preventiva verifica della presenza del presupposto della continuità aziendale. Sia il redattore del bilancio sia il soggetto incaricato della revisione ...

CONTABILITÀ 15 aprile 2015

Verso il Rendiconto finanziario come parte integrante del bilancio

Il Dipartimento del Tesoro ha avviato la consultazione pubblica fino al 24 aprile sugli schemi dei decreti legislativi di attuazione della direttiva 2013/34/UE che modifica la sezione IX del codice civile per la redazione del bilancio da parte delle...

CONTABILITÀ 13 aprile 2015

Svalutazioni delle immobilizzazioni da imputare in via prioritaria all’avviamento

L’eventuale presenza di perdite d’esercizio nei singoli anni previsti a piano non implica necessariamente la presenza di perdite durevoli di valore delle attività. La valutazione della capacità di ammortamento deve essere effettuata, infatti, nel ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2015

Debiti da riclassificare se si viola un covenant

I debiti finanziari a medio-lungo termine devono essere riclassificati a breve, ovvero tra i debiti da corrispondere entro l’esercizio successivo, qualora vengano violati uno o più covenant previsti al momento della stipulazione del contratto. Al ...

CONTABILITÀ 8 aprile 2015

Scorporo di interessi impliciti con regole ad hoc per debiti e crediti commerciali

L’OIC 19 prevede, quale regola generale, che la componente di costo relativa all’acquisizione di beni o servizi sia scorporata rispetto alla componente di natura finanziaria. I debiti commerciali che originano dall’acquisizione di beni e servizi ...

CONTABILITÀ 7 aprile 2015

Rendiconto finanziario raccomandato, ma non obbligatorio, per i bilanci 2014

Il rendiconto finanziario è raccomandato ma non costituisce un documento obbligatorio del bilancio d’esercizio 2014. Nell’ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali, è stato emanato il nuovo OIC 10, che disciplina “i ...

CONTABILITÀ 30 marzo 2015

Da contare i flussi successivi se il periodo di ammortamento «supera» il piano

Nell’effettuare il test al fine di verificare l’eventuale presenza di perdite durevoli di valore si possono distinguere due situazioni:
- il valore netto contabile delle immobilizzazioni materiali e immateriali si azzera nei cinque esercizi ...

TORNA SU