ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 21 novembre 2015

OIC centrali per i «nuovi» bilanci

Per una completa comprensione delle ricadute operative delle novità relative al bilancio nel codice civile, così come modificato per effetto del DLgs. 139/2015, avranno un ruolo centrale i chiarimenti demandati all’OIC. Lo si evince direttamente ...

OPINIONI 2 novembre 2015

Deducibilità degli ammortamenti, è il momento del ritorno del quadro EC

La mancata indicazione, in Nota integrativa, della motivazione alla base della modifica degli ammortamenti iscritti in bilancio rappresenta una violazione delle disposizioni civilistiche in tema di bilancio (si veda “Modifica del piano di ...

CONTABILITÀ 27 ottobre 2015

Modifica del piano di ammortamento da motivare in Nota integrativa

La recente (e non più isolata) sentenza della Cassazione n. 20678, depositata il 14 ottobre 2015, ha affermato che non sono deducibili gli ammortamenti iscritti in bilancio per la quota eccedente quella indicata nei precedenti esercizi, in caso di ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2015

Capitalizzabili i costi per siti web

Il tema del trattamento contabile dei siti internet, anche se sono ormai diffusissimi tra le imprese, non è affrontato nei principi contabili nazionali. Quando una problematica contabile non è disciplinata né dal codice civile, né dai principi ...

CONTABILITÀ 9 ottobre 2015

Titoli immobilizzati da valutare al costo ammortizzato dai bilanci 2016

Il DLgs. 139/2015 che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE ha introdotto il criterio del costo ammortizzato nel bilancio delle imprese che adottano il codice civile. Il criterio del costo ammortizzato si applicherà anche ai titoli ...

CONTABILITÀ 2 ottobre 2015

Dai bilanci 2016, criterio del costo ammortizzato per i debiti

A partire dal bilancio 2016 l’art. 2426 n. 8 c.c. prevede che i debiti siano rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato. Le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis) e le micro-imprese (art. 2435-ter) ...

CONTABILITÀ 28 settembre 2015

Nel bilancio d’esercizio secondo il codice civile, esordio per il costo ammortizzato

Il DLgs. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto il criterio del costo ammortizzato nel bilancio delle imprese che adottano il codice civile. Il criterio del costo ammortizzato si applicherà ai titoli immobilizzati (...

IMPRESA 3 luglio 2015

Ruolo proattivo del collegio sindacale nella vigilanza sull’assetto organizzativo

Intervistare i responsabili delle funzioni operative al fine di verificare la corretta adozione delle procedure aziendali da parte del personale addetto all’interno di ciascuna funzione aziendale e verificare che l’operatività aziendale sia ...

CONTABILITÀ 30 giugno 2015

Criteri ad hoc per la conversione delle poste in valuta estera

I crediti in valuta estera sono soggetti a due criteri di valutazione contemporaneamente. In quanto crediti, essi devono essere iscritti in bilancio al presunto valore di realizzo e, in quanto originatisi in valuta estera, devono essere adeguati in ...

CONTABILITÀ 27 giugno 2015

Dall’OIC 26 i criteri per la conversione dei lavori in corso in valuta estera

Il nuovo OIC 26, nel disciplinare il trattamento delle operazioni in valuta estera, affronta anche il caso particolare dei lavori in corso su ordinazione in valuta. La problematica della conversione in valuta riguarda le seguenti poste dell’attivo e ...

TORNA SU