CONTABILITÀ 6 febbraio 2015
Nello scorporo dei terreni, da verificare la vita utile residua del fabbricato
In un precedente intervento (si veda “Fondo ammortamento riferibile al terreno da riclassificare a un fondo di bonifica” del 4 febbraio) è stata inquadrata la problematica dello scorporo del terreno sottostante il fabbricato e della conseguente ...
CONTABILITÀ 4 febbraio 2015
Fondo ammortamento riferibile al terreno da riclassificare a un fondo di bonifica
Dal bilancio 2014 non è più possibile contabilizzare (e ammortizzare) in modo indistinto i terreni sottostanti ai fabbricati. Si tratta di una situazione differente rispetto a quella del 2006, quando si è applicata per la prima volta l’allora nuova ...
CONTABILITÀ 3 febbraio 2015
Fondo svalutazione crediti con metodo analitico
Con riferimento al fondo svalutazione crediti, tecnicamente, l’OIC 15 si limita a prevedere che può essere determinato tramite (§ 44):
- analisi dei singoli crediti e determinazione delle perdite presunte per ciascuna situazione di anomalia già ...
CONTABILITÀ 30 gennaio 2015
Metodo analitico per la valutazione dei crediti
Il fondo svalutazione crediti deve essere stanziato analizzando i singoli crediti e tenendo conto di ogni altro elemento di fatto esistente o previsto. È questa l’indicazione fornita dall’OIC 15. Il principio contabile sottolinea che, trattandosi di ...
CONTABILITÀ 29 gennaio 2015
Avviamento ammortizzabile in vent’anni
Passo indietro dell’OIC sull’ammortamento dell’avviamento che può avvenire in un arco temporale massimo di 20 anni. Nella versione in bozza dell’OIC 24, infatti, aveva destato preoccupazione la riduzione del limite massimo di ammortamento a 10 anni, ...
CONTABILITÀ 12 gennaio 2015
Obbligatorie le verifiche periodiche del revisore in base al nuovo SA Italia 250B
È in vigore dal 1° gennaio 2015 il nuovo principio di revisione SA Italia 250B, che disciplina il tema delle verifiche periodiche ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. b) del DLgs. n. 39/2010. I principi di revisione internazionali adottati a ...
CONTABILITÀ 2 gennaio 2015
I debiti pro solvendo non si cancellano dal bilancio
La cessione del credito pro solvendo non ne determina la cancellazione dal bilancio. È questa la principale novità dell’OIC 15 che dedica alla cancellazione dei crediti uno specifico capitolo. Il trasferimento del “rischio” è l’elemento cardine ...
IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2014
Aumenti gratuiti del capitale della partecipata senza oneri
La gestione dal punto di vista contabile degli aumenti di capitale sociale sia a pagamento sia gratuiti, nonché attraverso la rinuncia ad un credito vantato dalla società controllante nei confronti della controllata, è disciplinata dai paragrafi da ...
CONTABILITÀ 4 novembre 2014
I nuovi OIC «aiutano» la classificazione in bilancio dei finanziamenti soci
In questi ultimi anni, in cui molte imprese presentano squilibri finanziari nella gestione, a causa della riduzione dei fatturati e dell’incremento del tempo medio di incasso dei crediti verso i clienti, numerose sono quelle che hanno ricevuto ...
CONTABILITÀ 1 novembre 2014
Dal nuovo OIC 12 un unico riferimento per schemi di bilancio e Nota integrativa
Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, documenti che costituiscono il bilancio, così come definito dall’art. 2423 c.c., sono ora oggetto di un unico principio contabile dell’OIC. Il nuovo principio contabile OIC 12 “Composizione e ...