ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2014

Rivalutazione dei beni d’impresa, possibile impatto nel bilancio 2013

La rivalutazione di un’immobilizzazione materiale non può avere l’effetto di modificare la stimata residua vita utile del bene cui viene applicata, che prescinde dal valore economico del bene (OIC 16, par. D.VIII). In caso, però, di rivalutazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2014

Fondo svalutazione crediti con complicazioni contabili

Le diverse modifiche alla disciplina della deducibilità delle perdite su crediti determinano l’esigenza di individuare quale sia il corretto comportamento dal punto di vista contabile. Come noto, il legislatore è intervenuto negli ultimi anni ...

FISCO 24 febbraio 2014

Nel bilancio 2013, va cancellato il credito prescritto in esercizi precedenti

Quale comportamento contabile e fiscale si deve adottare nel redigere il bilancio 2013 se ci si accorge della presenza di un credito prescritto e che la prescrizione risale al 2012? Il credito non era stato cancellato nell’esercizio dell’avvenuta ...

FISCO 5 febbraio 2014

IVA e fallimento: chiarimenti e precisazioni

Con riferimento a “IVA e fallimento, confermata la prevalenza del bilancio” pubblicato ieri, corre l’obbligo di precisare che si trattava di un quesito posto nel corso di Telefisco 2014 e non, come originariamente indicato, di una risposta ufficiale ...

FISCO 4 febbraio 2014

IVA e fallimento, confermata la prevalenza del bilancio

Avevamo approfondito il tema dell’individuazione del comportamento contabile corretto da adottare per quanto riguarda la quota parte del credito verso un cliente fallito rappresentata dall’IVA (si veda “Svalutazione integrale dei crediti verso ...

PROFESSIONI 31 gennaio 2014

Nella soluzione della crisi d’impresa, collaborazione del revisore opportuna

Fornire linee guida di comportamento per il revisore legale a cui viene richiesto lo svolgimento di attività da parte della società in crisi o del professionista chiamato ad effettuare l’attestazione. È l’obiettivo del documento di ricerca n. 180/...

CONTABILITÀ 30 gennaio 2014

Col rendiconto finanziario, «chiare» le variazioni di liquidità

Il rendiconto finanziario è oggi uno strumento fondamentale per la verifica della situazione finanziaria dell’impresa. Lo dimostra anche la crescente attenzione dell’OIC, che ha dedicato un principio contabile specifico pubblicato in bozza il 27 ...

CONTABILITÀ 29 gennaio 2014

Non deducibile la perdita da cessione del credito pro solvendo

La cessione del credito pro solvendo non ne determina la cancellazione dal bilancio. È questo il principale chiarimento fornito dall’OIC sulla cancellazione dei crediti, attraverso uno specifico capitolo che integra il nuovo OIC 15 nella versione ...

FISCO 27 gennaio 2014

Stralcio fiscale dei crediti secondo gli OIC

La cancellazione dei crediti dal punto di vista civilistico presenta gli elementi certi e precisi per la deducibilità fiscale. È questa in estrema sintesi la novità introdotta a seguito della legge di stabilità per il 2014 (L. n. 147/2013). ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2014

Per i debiti finanziari dell’impresa, serve una performance adeguata

La perdurante crisi per molte imprese mette “sotto pressione” la sostenibilità dei debiti finanziari, creando motivi di attrito con istituti di credito e fornitori. La sostenibilità dei debiti finanziari è un aspetto da monitorare attentamente, in ...

TORNA SU