Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Stralcio fiscale dei crediti secondo gli OIC

L’Amministrazione finanziaria può però disconoscere la deducibilità della perdita su crediti in caso di errata applicazione dei principi contabili

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Lunedì, 27 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La cancellazione dei crediti dal punto di vista civilistico presenta gli elementi certi e precisi per la deducibilità fiscale. È questa in estrema sintesi la novità introdotta a seguito della legge di stabilità per il 2014 (L. n. 147/2013).

Infatti, è maggiore l’interesse a cancellare i crediti dal bilancio in aderenza alle previsioni dei principi contabili OIC, in quanto l’art. 101, comma 5 del TUIR, dopo le modifiche introdotte dalla L. 147/2013, prevede che: “Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili”. In presenza di eventi realizzativi del credito che ne determino lo stralcio dal bilancio, è pertanto ora deducibile la perdita su crediti, in quanto sono presenti gli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU