CONTABILITÀ 25 marzo 2022
Ammortamento dei beni rivalutati nel 2020 modificabile nel bilancio 2021
Rivalutare un bene d’impresa non significa modificare la sua vita utile residua, ma soltanto incrementarne il valore fino a un massimo rappresentato dal cosiddetto valore recuperabile. È questa precisazione dei principi contabili nazionali OIC che, ...
CONTABILITÀ 15 marzo 2022
Il conflitto Russia-Ucraina richiede un’informativa nei bilanci 2021
Il conflitto in Ucraina e le sanzioni internazionali adottate contro la Russia produrranno effetti sui bilanci 2021 per molte imprese. Ai sensi dell’art. 2427 comma 1 n. 22-quater c.c., la Nota integrativa deve, infatti, riportare le informazioni ...
CONTABILITÀ 11 marzo 2022
Sospensione delle perdite 2021 con focus sul going concern
Anche nel bilancio 2021 sono sospesi gli obblighi di intervento da parte dell’assemblea dei soci in caso perdite d’esercizio che riducono il capitale di oltre un terzo, così come la causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del ...
IMPRESA 21 febbraio 2022
Piano di risanamento del debito con stress test
La stima dei flussi prospettici nell’ambito del piano di risanamento (si veda “Arco temporale del piano di risanamento limitato a cinque anni” del 14 febbraio 2022) è strumentale all’identificazione della “manovra finanziaria” e degli accordi da ...
IMPRESA 14 febbraio 2022
Arco temporale del piano di risanamento limitato a cinque anni
La stima dei flussi prospettici rappresenta certamente una delle attività più delicate nell’ambito dei piani di risanamento, in considerazione dell’elevata volatilità delle previsioni. Si tratta di una problematica affrontata dal punto 4 della check ...
CONTABILITÀ 10 febbraio 2022
Modifica retroattiva della deducibilità degli avviamenti riallineati con effetti contabili
Nell’ambito delle operazioni di aggregazione aziendale (es. fusione), emergono plusvalori quali disavanzi da annullamento e disavanzi da concambio che, in applicazione dei principi contabili nazionali, devono essere imputati, ove possibile, agli ...
IMPRESA 4 febbraio 2022
I commercialisti possono contribuire alla diffusione di strumenti di finanza sostenibile
CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Finanza sostenibile e fattori «ESG»: stato dell’arte, sviluppi futuri e opportunità”. Il documento effettua un’analisi trasversale dei temi Environmental, Social e ...
CONTABILITÀ 1 febbraio 2022
Modifica retroattiva della deducibilità dei marchi rivalutati con effetti contabili
Nel bilancio 2020 numerose imprese hanno optato per la rivalutazione versando anche il 3% di imposta sostitutiva, in considerazione, soprattutto, dei significativi benefici fiscali. L’art. 1 commi 622-624 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ...
IMPRESA 31 gennaio 2022
Per un piano di risanamento credibile, necessarie intenzioni strategiche chiare
La corretta identificazione delle cause della crisi è fondamentale al fine di individuare la possibile strategia per riacquistare gli equilibri d’impresa alla base del piano di risanamento. Il tema delle strategie è oggetto del § 3 della check list ...
IMPRESA 27 gennaio 2022
Nella composizione negoziata piano di risanamento con bilancio infrannuale aggiornato
Situazioni infrannuali aggiornate, corretta redazione del bilancio e monitoraggio dei principali indicatori costituiscono elementi imprescindibili per la redazione di un piano di risanamento affidabile. È quanto emerge dall’analisi della check list ...