ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Michele IAVAGNILIO

FISCO 23 agosto 2016

Quota di remunerazione di utile non deducibile per il soggetto erogante

Le modifiche apportate dall’art. 26 della L. 122/2016 (legge Europea 2015-2016) all’art. 89 del TUIR, che ha introdotto particolari ipotesi di esclusione dal reddito per gli strumenti finanziari partecipativi che prevedono remunerazioni miste, in ...

FISCO 18 agosto 2016

Nuove esclusioni dal reddito per gli strumenti finanziari «misti»

L’art. 26 della L. 122/2016 (legge europea 2015-2016) ha apportato alcune modifiche all’art. 89 del TUIR, inserendo i commi 3-bis e 3-ter, che disciplinano ipotesi particolari di esclusione dal reddito per fattispecie assimilate agli utili da ...

FISCO 1 agosto 2016

L’annullamento della ragione di credito travolge il fermo del rimborso

La circolare n. 33 del 22 luglio scorso conferma che la sospensione del rimborso IVA, da parte dell’Agenzia delle Entrate, deve avvenire sulla base delle espresse disposizioni di natura tributaria, contenute negli artt. 23 del DLgs. n. 472/1997 e 38-...

FISCO 15 luglio 2016

Società consortili a rischio di abuso del diritto

Secondo la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 12191/2016, le società consortili possono svolgere attività mista mutualistico-lucrativa con alcune limitazioni. Tale conclusione deriva da una lettura a contrario delle disposizioni che, ...

FISCO 5 febbraio 2016

Domanda di adesione convertibile in deduzione difensiva

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 1386/2016, con un’interpretazione estensiva, afferma il principio in base al quale l’elencazione degli atti impugnabili, prevista dall’art. 19 del DLgs. n. 546/1992, non riveste carattere tassativo ma va ...

FISCO 25 gennaio 2016

Nuova sospensione del rimborso alla prova del fermo

La modifica dell’art. 23 del DLgs. n. 472/1997, introdotta dall’art. 16, comma 1, lett. h) del DLgs. 24 settembre 2015 n. 158, estende la possibilità di sospendere i rimborsi dovuti dall’Amministrazione finanziaria, non solo in ipotesi di ...

FISCO 7 ottobre 2015

Per l’IVA all’importazione resta il rischio di sanzioni sproporzionate

La revisione del sistema sanzionatorio amministrativo previsto dal DLgs. definitivamente approvato dal Governo lascia ancora aperte problematiche e complessità soprattutto in relazione alle sanzioni applicabili in materia di IVA. In questo settore ...

FISCO 15 giugno 2015

Agevolazioni alle cooperative revocate se la mutualità copre un’attività speculativa

Come evidenziato su Eutekne.info (si veda “Accertamento sull’attività produttiva della cooperativa anche senza parere” dell’11 giugno), la sentenza n. 10603/2015 conferma che i principi resi dalla Suprema Corte in relazione all’attività di ...

FISCO 5 maggio 2015

Sulle notifiche di atti giudiziari e tributari, stortura «contro» i contribuenti

Sulla notifica a mezzo posta le pronunce giurisprudenziali, sia di merito che di legittimità, succedutesi negli ultimi mesi, continuano ad alimentare la confusione su una questione che, invece, potrebbe, almeno a parere di chi scrive, essere risolta ...

FISCO 30 aprile 2015

Inesistente la cartella notificata tramite corriere privato

La sentenza della C.T. Prov. di Reggio Emilia n. 199/3/15 afferma che la notifica a mezzo poste private di una cartella di pagamento deve essere considerata inesistente, poiché tale attività sarebbe esclusivamente riservata al fornitore del servizio ...

< 1 2 3 ... 5 >

TORNA SU