ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Michele IAVAGNILIO

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2015

Richiesta di garanzie per rimborsi IVA con effetto retroattivo

Rispetto alla previgente formulazione, il nuovo art. 38-bis del DPR n. 633/1972, introdotto dal DLgs. n. 175/2014, che disciplina l’esecuzione dei rimborsi IVA, prevede il rilascio della garanzia solo al verificarsi di alcune condizioni indicate, ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2015

Sospensione del rimborso IVA in cerca di legittimità

Le richieste di rimborso di IVA possono trovare un ostacolo in presenza di una ragione di credito vantata a diverso titolo dall’Amministrazione finanziaria, anche per annualità diverse e per imposte diverse dall’IVA. In questi casi, sotto il profilo ...

FISCO 10 marzo 2015

Utili distribuiti da entità estere trasparenti «senza» credito d’imposta

Al punto 5.1 della circolare n. 9/2015, l’Agenzia delle Entrate offre un’interpretazione innovativa in tema di credito d’imposta su utili distribuiti a soggetti italiani da parte di entità estere “trasparenti”. La novità consiste nel fatto che l’...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2015

Presunzioni bancarie da usare con cautela per le società immobiliari

Come già osservato su Eutekne.info (si veda “Cassazione «avvitata» su presunzioni bancarie e deduzione dei costi” del 23 febbraio), la presunzione di imponibilità dei prelevamenti sembrerebbe dover essere sottoposta ad un controllo di ragionevolezza...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2015

Cassazione «avvitata» su presunzioni bancarie e deduzione dei costi

La presunzione di imponibilità dei prelevamenti, definita da parte della dottrina come “presunzione contro natura”, pur essendo qualificata dalla giurisprudenza di legittimità quale presunzione di tipo legale (cfr. ad es. Cass. n. 443/2015), pone ...

FISCO 19 dicembre 2014

Appannaggio di Poste spa qualsiasi notificazione di «atti»

L’ordinanza della Cassazione n. 26704, depositata ieri, affronta due questioni. La prima concerne la notifica del ricorso in Cassazione mediante consegna diretta all’Ufficio, ex art. 16, comma 3 del DLgs. n. 546/1992, non applicabile al giudizio ...

FISCO 26 novembre 2014

Ammissibile il ricorso tributario per «posta privata»

Alcune re-interpretazioni della sentenza n. 2035/2014 della Cassazione da parte dei giudici di merito, nonché alcuni articoli “allarmisti” della stampa specializzata, con riferimento alle sentenze n. 501 e 502/3/14 della C.T. Prov. di Caltanissetta, ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2014

Per i costi per prestazioni infragruppo, certezza diversa dall’inerenza

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 21184/2014 (si veda “Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo” del 9 ottobre 2014) riguarda la rettifica dei costi per prestazioni infragruppo, che, sul piano ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2014

Nota di variazione IVA «utile» anche se non si realizza l’operazione

Une recente sentenza della Cassazione (la n. 8535/2014, si veda “Nota di variazione IVA da «provare» con la registrazione delle operazioni” del 23 settembre) offre lo spunto per ulteriori considerazioni in tema di variazioni in diminuzione ...

FISCO 21 luglio 2014

Per dimostrare fatture false, non bastano indizi su irregolarità fiscali e contabili

La sentenza della Corte di Cassazione n. 16338/2014 ritorna sulla ripartizione dell’onere della prova in ipotesi di operazioni (soggettivamente ed oggettivamente) inesistenti per le quali risulta precluso il diritto alla detrazione dell’IVA. L’...

< 1 2 3 4 5 >

TORNA SU