ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Michele IAVAGNILIO

FISCO 14 luglio 2014

Litisconsorzio, l’accertamento del reddito societario non può poi più essere scisso

La sentenza della Cassazione n. 13818 del 18 giugno 2014 ribadisce il principio, che dovrebbe essere ritenuto ormai pacifico, anche alla luce dei numerosi precedenti, in virtù del quale la presunzione di distribuzione ai soci degli utili ...

FISCO 7 luglio 2014

Monitoraggio per i beneficiari in base alla natura del trust estero

Il monitoraggio fiscale sugli investimenti all’estero si fonda sul generale principio in base al quale l’indicazione deve riguardare attività suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia (art. 4 del DL n. 167/1990). Con le modifiche ...

FISCO 18 marzo 2014

L’omesso versamento IVA non può prescindere dall’esercizio della rivalsa

I reati da omesso versamento previsti dagli artt. 10-bis (omesso versamento di ritenute certificate) e 10-ter (omesso versamento di IVA) del DLgs. n. 74/2000 sono caratterizzati da una ratio comune, consistente nel fatto che il soggetto che commette ...

FISCO 13 novembre 2013

Incompatibilità tra accertamento sintetico e bancario

L’incompatibilità logico-giuridica tra le due diverse metodologie accertative è stata recentemente riconfermata dall’Amministrazione finanziaria nella circ. dell’Agenzia delle Entrate 31 luglio 2013 n. 24, concernente l’accertamento sintetico, ove al...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2013

Valore della lite nella rettifica delle perdite con dubbi per la mediazione

Sotto un profilo generale, ai fini della determinazione del valore della lite occorre riferirsi all’art. 12, comma 5 del DLgs. n. 546/1992 in forza del richiamo espresso contenuto nel successivo art. 17-bis, per cui rileva l’importo del tributo o il ...

FISCO 22 ottobre 2013

La mediazione può «trasferirsi» dalla società di capitali ristretta ai soci

Un problema di coordinamento della procedura di mediazione, per pregiudizialità, può verificarsi in ipotesi di accertamento in capo ai soci di società di capitali a ristretta base per utili extracontabili accertati in capo alla società. L’...

FISCO 22 gennaio 2013

Nell’accertamento sintetico le indagini finanziarie individuano le «spese»

L’utilizzo delle indagini finanziarie, “poste a base delle rettifiche ed accertamenti” ex art. 32, comma 1, n. 2) del DPR n. 600/1973, presenta alcune complessità laddove l’Amministrazione finanziaria proceda ad un accertamento di tipo sintetico ex ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2012

Natura formale per le violazioni in materia di reverse charge

Le disposizioni in tema di sanzioni IVA per violazioni riguardanti il reverse charge presentano alcune complessità applicative dovute alla disorganicità del sistema approntato dal Legislatore, in specie nelle ipotesi in cui il cessionario/committente...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2012

Dubbi gli effetti della sospensione delle sentenze

È ormai noto che la Corte Costituzionale, prima (sentenza 17 giugno 2010, n. 217), e la Cassazione, poi, (sentenza n. 2845 del 24 febbraio 2012), con un’interpretazione costituzionalmente orientata del disposto contenuto nell’art. 49 del DLgs. n. 546...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2012

Liti pendenti, sospensione solo per atti e attività successivi all’entrata in vigore

Secondo quanto stabilito dall’articolo 39, comma 12, lettera c), del DL n. 98/2011, le liti fiscali che possono essere definite ai sensi dello stesso comma sono sospese fino al 30 giugno 2012. Trattasi, dunque, di sospensione ex lege cui devono ...

< 1 ... 3 4 5 >

TORNA SU