ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Natura formale per le violazioni in materia di reverse charge

/ Michele IAVAGNILIO e Marco PEIROLO

Venerdì, 2 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le disposizioni in tema di sanzioni IVA per violazioni riguardanti il reverse charge presentano alcune complessità applicative dovute alla disorganicità del sistema approntato dal Legislatore, in specie nelle ipotesi in cui il cessionario/committente possa esercitare in misura piena il diritto alla detrazione.

In particolare, l’art. 6, comma 9-bis, del DLgs. n. 471/1997 prevede una sanzione dal 100 al 200% dell’imposta in caso di mancato assolvimento, ridotta al 3% qualora l’imposta, ancorché irregolarmente, sia stata comunque versata dal cedente ovvero dal cessionario. Tale ultima disposizione sembrerebbe applicabile ai casi di reverse charge “interno”, ove il cedente, ad esempio, abbia emesso ordinaria fattura anziché fattura senza addebito di IVA da assoggettare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU