ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Incompatibilità tra accertamento sintetico e bancario

Per l’Agenzia delle Entrate gli Uffici devono scegliere quale accertamento eseguire

/ Michele IAVAGNILIO

Mercoledì, 13 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’incompatibilità logico-giuridica tra le due diverse metodologie accertative è stata recentemente riconfermata dall’Amministrazione finanziaria nella circ. dell’Agenzia delle Entrate 31 luglio 2013 n. 24, concernente l’accertamento sintetico, ove al § 2.3 si precisa il rapporto esistente tra accertamento sintetico (globale) ed indagini finanziarie (per categoria reddituale): “se continuano a sussistere elementi di incoerenza o il contribuente non si presenta, l’ufficio valuta l’opportunità di adottare più penetranti poteri di indagine conferiti all’Amministrazione, adeguati al caso concreto, anche in ragione della significatività dello scostamento tra reddito dichiarato e reddito determinabile sinteticamente.
Attraverso, ad esempio, l’utilizzo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU