ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 18 dicembre 2021

Contributo perequativo con focus sul peggioramento economico

In prossimità della scadenza della domanda per il contributo perequativo di cui al DL 73/2021, i problemi interpretativi che maggiormente preoccupano professionisti e contribuenti riguardano l’esatta portata del concetto di “peggioramento economico...

FISCO 11 dicembre 2021

Costo indeducibile se la fattura rinvia a un contratto generico

L’art. 21 comma 2 lettera g) del DPR 633/72 dispone, riprendendo quanto prescritto dall’art. 226 della direttiva 2006/112/Ce, che la fattura debba indicare la natura, qualità e quantità dei beni e servizi oggetto dell’operazione. L’erronea, l’...

FISCO 24 novembre 2021

Indeducibile il compenso del dipendente presidente del CdA

Con un’articolata sentenza depositata ieri, la n. 36362, la Cassazione conferma il proprio orientamento in materia di indeducibilità dei costi di lavoro dipendente riferiti a quei soggetti che rivestono la carica di presidente del consiglio di ...

IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2021

Cassazione rigorosa sulle consulenze generiche

Analizzando la giurisprudenza della Corte di Cassazione più recente, è possibile notare come in materia di inerenza si stia affermando con una certa stabilità il concetto di inerenza qualitativa, introdotto in modo esplicito nel 2018 con l’ordinanza ...

FISCO 15 ottobre 2021

Dubbi sul trattamento fiscale dei tamponi COVID pagati ai dipendenti

Scatta oggi l’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro, portando con sé polemiche e molte questioni irrisolte. Tra queste vi è la possibilità che il datore di lavoro sostenga il costo del tampone COVID-19 per il dipendente non vaccinato e, quindi...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2021

Deduzione delle rimanenze nelle operazioni straordinarie con le imprese minori

A seguito delle modifiche apportate dalla L. 232/2016 all’art. 66 del TUIR, le rimanenze finali e le esistenze iniziali di merci non assumono più rilevanza ai fini della determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata. In ...

FISCO 6 ottobre 2021

Nella delega fiscale spazio a una nuova IRI

Il disegno di legge di delega fiscale licenziato ieri contiene specifiche norme relative alle imposte dirette. Una prima si occupa della revisione dell’IRPEF, una seconda della revisione dell’IRES e della tassazione del reddito d’impresa. Una norma ...

FISCO 24 luglio 2021

Nuovo credito d’imposta per gli investimenti prenotati dal 16 novembre 2020

Con una corposa circolare (23 luglio 2021 n. 9) pubblicata ieri sera l’Agenzia delle Entrate ha fornito, sotto forma di risposta a quesiti, indicazioni relative alla modalità di fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ...

FISCO 28 giugno 2021

Saldo attivo di rivalutazione escluso anche dalla super ACE

Nell’ambito dei calcoli di convenienza relativi alla super ACE di cui all’art. 19 del DL 73/2021, può essere utile soffermarsi sull’impatto del saldo attivo della rivalutazione deliberata, ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020, nel bilancio al 31 ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2021

Sugli incarichi esterni degli amministratori regna l’incertezza

Se un amministratore è chiamato a svolgere a favore della società prestazioni diverse ed ulteriori rispetto a quelle “strettamente amministrative”, ovvero non collocabili nell’alveo di quella “gestoria”, gli spetta una retribuzione speciale, ...

TORNA SU