ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 17 marzo 2021

Per i compensi agli amministratori sempre necessaria la delibera

L’ordinanza della Cassazione di ieri (la n. 7329/2021) conferma che, ai fini della deducibilità dei compensi degli amministratori, non basta il pagamento dell’emolumento, ma occorre un’esplicita delibera assembleare “che non può considerarsi ...

FISCO 11 marzo 2021

Rigore formale per la deducibilità del TFM

La Corte di Cassazione (Cass. n. 3994/2021) è tornata di recente a occuparsi di trattamento di fine mandato (TFM), soffermandosi sul tema della polizza assicurativa stipulata al fine di garantire l’indennità di fine mandato all’amministratore. In ...

FISCO 26 febbraio 2021

I pasti ai familiari del ristoratore non sono tassati fino a 50 euro

Anche se la questione in questi ultimi tempi risulta, purtroppo, di scarsa attualità, con la sentenza depositata ieri (la n. 5175/2021) la Cassazione è tornata sul trattamento fiscale da riservare alla somministrazione di cibi e bevande nei confronti...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2021

La sospensione degli ammortamenti non impatta sul super-ammortamento

A norma dell’art. 60 comma 7-quinquies del DL 104/2020 convertito, per i soggetti che si avvalgono della facoltà di non effettuare, nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e ...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2021

L’aiuto di stato non può ritenersi perso se non si compila il prospetto

I vari crediti d’imposta e le altre agevolazioni fiscali (deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta) non possono essere disconosciute se non vengono correttamente indicate nel prospetto del quadro RS del modello REDDITI in tema di aiuti di Stato. ...

FISCO 23 gennaio 2021

L’associazione professionale non può dedurre i costi per l’attività individuale

L’ordinanza n. 1290/2021 pubblicata ieri dalla Corte di Cassazione merita un commento perché afferma un principio in linea astratta scontato, ma la cui applicazione pratica non è sempre agevole. Secondo la Suprema Corte, nel caso in cui un ...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2021

Cumulabilità di ecobonus e super-ammortamento con dubbi

In linea generale, i super-ammortamenti sono fruibili anche in presenza di altre misure di favore, salvo che le norme disciplinanti le altre misure non dispongano diversamente (circ. Agenzia delle Entrate n. 4/2017, § 5.4). Con la circolare n. 44...

IMPRESA 14 gennaio 2021

Contributo centri storici turistici in scadenza oggi

Scade oggi il termine per presentare le istanze al fine di ottenere il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 59 del DL 104/2020 per le attività economiche e commerciali nei centri storici turistici (cfr. provv. Agenzia delle Entrate n. 352471...

FISCO 24 dicembre 2020

Per il bonus investimenti, autocertificazione meglio entro fine anno

Ai sensi dell’art. 1 comma 191 della L. 160/2019, il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è utilizzabile, in linea generale, in compensazione in cinque quote annuali “a decorrere dall’anno successivo a quello di entrata in ...

FISCO 13 novembre 2020

Accantonamento al TFM senza i limiti previsti per i dipendenti

Con la sentenza n. 24848 del 6 novembre la Cassazione si è occupata, a quanto risulta per la prima volta, della deducibilità delle quote di accantonamento al trattamento di fine mandato degli amministratori, confermando che non esiste una norma che ...

TORNA SU