ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2022

Perizia «tardiva» con impatto sull’utilizzo del bonus investimenti

La recente risposta a interpello n. 62/2022 dell’Agenzia delle Entrate, che ha ribadito la decorrenza dell’utilizzo dell’iper-ammortamento dal momento di acquisizione della perizia “tardiva”, effettuata quindi in un periodo d’imposta successivo a ...

FISCO 17 febbraio 2022

Super deduzione con opzione nel modello REDDITI 2022

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 48243/2022, al punto 12, definisce, tra le altre indicazioni, anche le modalità di esercizio dell’opzione per il nuovo Patent box, stabilendo che l’opzione per la super deduzione va comunicata “nella ...

FISCO 16 febbraio 2022

Via libera dell’Agenzia al nuovo Patent box

È arrivato ieri in tarda serata il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che fissa le disposizioni attuative del nuovo Patent box introdotto dall’art. 6 del DL 146/2021. Il provvedimento, oltre a definire le attività rilevanti e le spese ...

FISCO 10 febbraio 2022

Per i rimborsi chilometrici agli associati ci vuole la prova dell’inerenza

A distanza di poche settimane dalla pronuncia n. 776/2022 (si veda “Per la Cassazione rimborsi chilometrici negli studi associati pienamente deducibili” del 14 gennaio 2022), la Cassazione, con l’ordinanza n. 2831/2022, torna ad occuparsi di rimborsi...

FISCO 7 febbraio 2022

Super deduzione ricerca e sviluppo in cerca di regole applicative

Per i soggetti che non si avvalgono del regime di Patent box, la super deduzione prevista dall’art. 6 del DL 146/2021 risulta sicuramente un’opportunità già a partire dal 2021, tenendo presente che è possibile per i beni immateriali che hanno ...

FISCO 28 gennaio 2022

Super deduzione costi R&S con «recupero» di otto anni dal 2021

Se per un’immobilizzazione immateriale agevolabile si ottiene nel 2021 un titolo di privativa industriale, la super deduzione del 110% è riconosciuta su tutti i costi di ricerca e sviluppo, relativi alla creazione della stessa, sostenuti dal 2013. Lo...

FISCO 14 gennaio 2022

Per la Cassazione rimborsi chilometrici negli studi associati pienamente deducibili

La questione dei rimborsi chilometrici pagati dallo studio associato ai singoli professionisti per l’uso dell’auto personale è stata esaminata in una recentissima sentenza della Cassazione con una soluzione che può dirsi convincente sul piano ...

FISCO 23 dicembre 2021

Per il perequativo dei soggetti cessati spiraglio PEC

La chiusura della partita IVA dopo il 26 maggio 2021 impedisce l’invio dell’istanza per il contributo perequativo. Il software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sembra escludere di fatto questi soggetti dall’agevolazione nonostante le ...

FISCO 22 dicembre 2021

Contributo perequativo a rischio per i soggetti con esercizio a cavallo d’anno

I soggetti con esercizio a cavallo d’anno sembrano esclusi dalla possibilità di richiedere il contributo perequativo, ma tale risultato non appare pienamente in linea con il dettato normativo né tanto meno con le finalità che hanno portato il ...

FISCO 20 dicembre 2021

Per il contributo perequativo, trasferimento d’azienda rilevante

In assenza di chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate (se si esclude la Guida pubblicata nel mese di novembre), alcuni spunti applicativi sul contributo perequativo possono essere ricavati dagli interventi di prassi che la stessa ...

TORNA SU