FISCO 9 dicembre 2022
Gli omaggi natalizi ai dipendenti rientrano nella nuova soglia di 3.000 euro
Nella prassi di moltissime aziende le festività natalizie sono l’occasione per fare un regalo non solo ai clienti, ma anche ai dipendenti. Si tratta solitamente di beni di modico valore (panettone, bottiglia, cesto) che, tuttavia, sulla base delle ...
FISCO 26 novembre 2022
Flat tax incrementale con tetto a 40.000 euro
La bozza della legge di bilancio attualmente disponibile consente di formulare alcune considerazioni preliminari in relazione all’imposta fissa, sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, pari al 15% sulla quota di reddito maturato nel 2023 in ...
FISCO 19 novembre 2022
Bonus di 3.000 euro applicabile anche agli amministratori
Se non sono attratti nel reddito professionale o in quello di lavoro dipendente, i compensi degli amministratori rientrano tra i redditi assimilati di cui all’art. 50 del TUIR, le cui regole di determinazione sono le stesse del reddito di lavoro ...
FISCO 17 ottobre 2022
Indeducibile la revisione del corrispettivo della consulenza
La Cassazione con una recente sentenza (Cass. n. 29342/2022) ha escluso l’inerenza del maggior compenso che l’impresa si sia spontaneamente offerta di pagare alla controparte per remunerare prestazioni di consulenza già ricevute ed effettuate in ...
FISCO 15 ottobre 2022
Conferimento d’azienda irrilevante per il tax credit energia
Con la risposta a interpello n. 512 di ieri l’Agenzia delle Entrate si è occupata del credito d’imposta per le imprese energivore previsto dall’art. 4 del DL 17/2022 relativo al secondo trimestre 2022 nel caso di conferimento d’azienda in regime di ...
CONTABILITÀ 10 ottobre 2022
Rivalutazione del fondo TFR con impatto sui bilanci 2022
La disciplina ordinaria dettata dall’art. 2120 comma 4 c.c. dispone che il trattamento di fine rapporto (TFR), con esclusione della quota maturata nell’anno, sia assoggettato a rivalutazione al 31 dicembre di ogni anno. La rivalutazione:
- è ...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2022
Software esclusi dal bonus investimenti nel Mezzogiorno
Il credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex L. 208/2015 è norma certamente consolidata e addirittura prossima al termine, salvo eventuali proroghe contenute nella prossima legge di bilancio, a fine anno. Ciò nonostante, l’individuazione...
FISCO 22 settembre 2022
Investimenti 4.0 con codice 2L anche con interconnessione «tardiva»
In caso di bene “4.0” con interconnessione “tardiva” e utilizzo del credito d’imposta in misura “ridotta”, occorre compilare il quadro RU del modello REDDITI 2022 utilizzando comunque il codice credito 2L e indicando il credito in misura “piena” nel ...
FISCO 21 settembre 2022
Tax credit energia esclusi per gli studi professionali
Le disposizioni che consentono la proroga e il potenziamento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas previste nel c.d. DL “Aiuti-ter”, stando alle bozze circolate, hanno in sostanza la stessa formulazione ...
FISCO 8 settembre 2022
Tax credit energia da calcolare sui consumi effettivi
Nell’attesa che il Consiglio dei Ministri definisca le nuove misure per il contenimento dei costi relativi al gas e all’energia elettrica, le imprese stanno facendo i conti con le disposizioni attualmente in vigore e, in particolare, con il credito d...