ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 18 giugno 2014

Semplificazioni verso il CdM di venerdì

In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge approvato venerdì scorso, contenente, stando al comunicato stampa, anche alcune novità di natura fiscale, procede spedita la predisposizione delle misure che andranno a formare il ...

FISCO 14 giugno 2014

Contributo integrativo dei commercialisti indeducibile dal reddito complessivo

Ai sensi dell’art. 11 della L. 21/86 i dottori commercialisti iscritti alla cassa di previdenza devono:
- applicare una maggiorazione percentuale su tutti i corrispettivi rientranti nel volume d’affari ai fini IVA;
- versare detta maggiorazione ...

FISCO 28 maggio 2014

Bonus mobili solo per immobili situati in Italia

Con la recente circolare 11/2014 (§ 5.5), l’Agenzia delle Entrate ha ammesso al beneficio del bonus mobili anche gli acquisti effettuati all’estero, a condizione che vengano rispettati gli adempimenti previsti per via normativa e amministrativa. ...

FISCO 23 maggio 2014

Sui costi per l’associante Cassazione severa

La sentenza della Corte di Cassazione depositata il 14 maggio (10472/2014) affronta il tema della deducibilità degli utili corrisposti all’associato in partecipazione. Probabilmente influenzata dal merito della vicenda (che peraltro non emerge ...

FISCO 22 maggio 2014

Bonus anche per i mobili acquistati all’estero

Una parte significativa della circolare 11/2014 diffusa ieri dall’Agenzia delle Entrate è dedicata alle problematiche relative alla detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la ...

FISCO 21 maggio 2014

L’aliquota del 26% mette in fuorigioco la disciplina dei prestiti obbligazionari

Già in passato ci eravamo occupati dell’anacronistica disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi derivanti da prestiti obbligazionari emessi da società diverse da quelle quotate o banche (si veda “Interpello disapplicativo per gli ...

FISCO 17 maggio 2014

Ancora incertezze sulla deducibilità degli interessi da ritardato versamento

La circolare 10/2014 (§ 8) dell’Agenzia delle Entrate recepisce con oggettivo ritardo i chiarimenti forniti in occasione di Telefisco 2014. Tra gli altri, nel documento di prassi, vi sono anche i chiarimenti in merito alla parziale deducibilità dell...

FISCO 12 maggio 2014

Schede carburante incomplete con sanzione indeducibilità

Il tema della corretta compilazione delle schede carburante, complice il comportamento “disinvolto” di alcuni contribuenti, è da tempo oggetto di attenzione da parte dell’Amministrazione finanziaria e, di conseguenza, della giurisprudenza. Occorre...

FISCO 1 maggio 2014

Senza delibera entro fine maggio, prima rata TASI con aliquota all’1 per mille

Il Senato ha approvato ieri il disegno di legge di conversione del DL 6 marzo 2014 n. 16, anche noto come “Salva Roma-ter”, decreto che doveva essere convertito entro il 5 maggio. Il provvedimento contiene alcune significative novità in materia di ...

FISCO 16 aprile 2014

Con l’aumento della tassazione sulle rendite rivalutazione ancora più conveniente

Dovrebbe arrivare a breve il provvedimento, più volte annunciato dal Governo nelle ultime settimane, di modifica della tassazione delle rendite degli strumenti finanziari assoggettati ad imposte sostitutive o ritenute. In esso si dovrebbe disporre l...

TORNA SU