FISCO 22 gennaio 2013
Niente raddoppio dei termini se l’Ufficio contesta la PEX
Interessante pronuncia della C.T. Prov. di Treviso (n. 89/06/2012 depositata il 18 dicembre 2012) con riguardo ad un doppio conferimento d’azienda, il primo effettuato da un imprenditore individuale nei confronti di una società di capitali, il ...
PROFESSIONI 17 gennaio 2013
Sui collaboratori di studio adempimenti antiriciclaggio soft
Probabile apertura del MEF sui professionisti collaboratori di studi professionali. Già in passato questo quotidiano si è occupato degli obblighi antiriciclaggio nel caso in cui una determinata pratica sia seguita da più professionisti, idealmente ...
FISCO 15 gennaio 2013
Autonoma organizzazione IRAP al nodo decorrenza
In un precedente intervento su questo quotidiano (si veda “Dal 2014 paletti fermi sull’esclusione da IRAP dei «piccoli»” del 31 dicembre 2012), si è dato conto del fatto che la Legge di stabilità ha istituito, a decorrere dal 2014, un fondo ...
FISCO 11 gennaio 2013
La cessione a terzi del terreno ricevuto in donazione dal familiare è elusiva
Con la sentenza n. 449 depositata ieri, 10 gennaio 2013, la Corte di Cassazione torna a qualificare come elusiva la cessione a terzi di un terreno, preceduta poco prima dalla donazione dello stesso terreno al familiare cedente. Occorre infatti ...
FISCO 7 gennaio 2013
Franchigia di 2.065,83 euro anche per le azioni assegnate a categorie di dipendenti
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 103 del 4 dicembre 2012, già oggetto di analisi su questo quotidiano, presenta due elementi di interesse. Il primo, come evidenziato in un precedente commento (si veda “È fringe benefit l’assegnazione ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2013
Per pagamenti con carta di credito conta il momento dell’utilizzo
Il cambio d’anno, per i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo, porta con sé le consuete problematiche connesse alla corretta imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito. I soggetti in questione applicano, infatti, ...
FISCO 5 dicembre 2012
È fringe benefit l’assegnazione non proporzionale di azioni ai dipendenti
Il principio di omnicomprensività nella determinazione del reddito di lavoro dipendente vale anche quando ai dipendenti vengono assegnate azioni in misura superiore rispetto al conferimento in denaro effettuato dagli stessi. Pertanto, il valore ...
FISCO 3 dicembre 2012
In carta di circolazione gli utilizzatori «abituali» dei veicoli
Sebbene il rinvio al 2 aprile 2013 della scadenza della prima trasmissione abbia spostato in là il problema, la comunicazione dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento ai soci o familiari resta ancora una “grande incompiuta”, ...
FISCO 1 dicembre 2012
Il noleggio con conducente è spesa di rappresentanza
La sentenza della Corte di Cassazione n. 21390 del 30 novembre 2012, oltre ad importanti principi in tema di applicazione di norma antielusiva (si veda “Legittimo scegliere tra acquisto delle quote e fusione” di oggi), si occupa anche, con ...
FISCO 14 novembre 2012
Aumento dal 2014 delle deduzioni IRAP per i dipendenti a tempo indeterminato
L’emendamento fiscale depositato dai relatori in Commissione Bilancio alla Camera, come anticipato su queste pagine, incrementa la deduzione dalla base imponibile IRAP a fronte dell’impiego di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Si tratta ...