FISCO 8 aprile 2013
I periodi di inattività bloccano la PEX
Oltre ai profili analizzati nei giorni scorsi, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7 del 29 marzo 2013 evidenzia che, nel caso in cui la costituzione della società sia seguita da un periodo di inattività, tale periodo non può essere ...
FISCO 30 marzo 2013
Fisco «comprensivo» sulla PEX delle start up
Con una corposa circolare diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate, dopo quasi 9 anni dalla circolare generale del 4 agosto 2004 n. 36, torna ad analizzare sistematicamente alcuni profili rilevanti del regime di participation exemption. La circolare ...
FISCO 27 marzo 2013
Anche le comunicazioni dei beni ai soci relative al 2012 slittano al 15 ottobre
Nel commentare il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che ha rinviato al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni ai soci, avevamo evidenziato una probabile “dimenticanza” nel dispositivo. La proroga riguarda, infatti, solo la ...
FISCO 26 marzo 2013
Comunicazione dei beni ai soci al 15 ottobre 2013
Non c’è due senza tre. Ed ecco che, per così dire, puntuale arriva la terza proroga della prima comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci prevista per il 2 aprile, ora slittata al 15 ottobre 2013. Il Provvedimento n. ...
FISCO 12 marzo 2013
Sulla comunicazione dei beni ai soci, proroga indispensabile
Dopo le indiscrezioni della stampa specializzata, arrivano anche le richieste ufficiali degli Ordini di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino e quelle dell’UNAGRACO (si veda “Il termine per la comunicazione dei beni ai soci deve slittare” di oggi...
FISCO 23 febbraio 2013
I costi di «buona entrata» sono deducibili
I costi sostenuti da un’impresa automobilistica per un programma di sostegno iniziale a nuovi concessionari acquisiti alla rete di vendita sono deducibili dal reddito d’impresa, in quanto inerenti. Ad affermarlo è la sentenza della Corte di ...
FISCO 8 febbraio 2013
Ritenute zero sulle provvigioni della «bancassicurazione»
Con un’istanza di consulenza giuridica, un’associazione di categoria (verosimilmente l’ANIA) ha richiesto all’Agenzia delle Entrate chiarimenti sul regime da applicare alle provvigioni che le assicurazioni pagano a banche e intermediari finanziari ...
FISCO 7 febbraio 2013
Il sisma 2012 non fa venire meno la rivalutazione degli immobili strumentali
In occasione di Telefisco 2013 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la distruzione, il danneggiamento o la perdita dei beni rivalutati, in conseguenza dell’evento sismico del 2012, non fanno venire meno la rivalutazione degli immobili strumentali ...
PROFESSIONI 6 febbraio 2013
Per i compensi dei sindaci, validi i parametri ministeriali
Con l’approssimarsi delle assemblee di approvazione del bilancio e contestuale rinnovo del collegio sindacale in scadenza, si pone il problema della corretta quantificazione del compenso da attribuire all’organo di controllo, alla luce degli ...
FISCO 25 gennaio 2013
Niente principio di correlazione se la competenza dei ricavi è errata
Con una sentenza di ieri, 24 gennaio 2013 (n. 1648), la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del principio di competenza nella determinazione del reddito d’impresa e del conseguente principio di correlazione tra costi e ricavi. In estrema ...