ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Principio di inerenza al vaglio dell’interesse di gruppo

/ Alessandro COTTO

Venerdì, 26 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Capita che la giurisprudenza tributaria non sia allineata al quadro normativo vigente, vuoi per i tempi della giustizia, vuoi per la rapidità dell’evoluzione normativa in ambito fiscale.
Così la Cassazione da diversi anni si sta interessando del sindacato di inerenza nell’ambito delle operazioni di gruppo, ma lo fa con riferimento a periodi d’imposta in cui l’interesse di gruppo non aveva ancora trovato una codificazione civilistica e, almeno indirettamente, tributaria.
Ci si riferisce, più in particolare, all’art. 2497 del c.c. in base al quale le società l’attività di direzione e coordinamento da parte della capogruppo è legittima, nel senso che non vi è responsabilità per i soggetti destinatari dell’eterodirezione quando il danno:
- manca, alla luce ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU