ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2012

Neutralità dubbia con la cessione dei singoli beni dell’azienda donata

Il nostro sistema impositivo, da tempo, riconosce un regime di neutralità nel caso di donazione d’azienda, a prescindere dalla natura del beneficiario (che può anche non essere un familiare) e dal fatto che sia proseguita o meno l’attività. L’art. ...

FISCO 5 novembre 2012

Sulle sanzioni antitrust la Cassazione non cambia idea

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18368 del 26 ottobre 2012, ha ribadito che le sanzioni antitrust sono indeducibili dal reddito d’impresa. Ad avviso della Suprema Corte, la sanzione ha una funzione afflittiva e deflattiva, essendo un ...

FISCO 3 novembre 2012

Per gli immobili patrimonio delle imprese confermato il plafond del 15%

La riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012) contiene alcune disposizioni di natura fiscale essenzialmente dirette a supportare, sotto forma di maggiori entrate, gli oneri derivanti dall’intervento legislativo. Tra queste disposizioni, l’...

FISCO 23 ottobre 2012

Nella delega fiscale, revisione dei regimi premiali

Nell’ambito del capitolo relativo al miglioramento dei rapporti tra Fisco e contribuente, il Ddl. di riforma fiscale interviene anche sui meccanismi di assistenza ai contribuenti, in particolare quelli di piccole dimensioni e le persone fisiche. ...

FISCO 19 ottobre 2012

La delega fiscale all’esame del Senato

È approdato lo scorso 16 ottobre all’esame del Senato il Ddl. di riforma fiscale, approvato dalla Camera dei Deputati il 12 ottobre 2012. Il testo è stato assegnato in sede referente alla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro), che non risulta...

FISCO 5 ottobre 2012

Beni in godimento ai soci con ricadute IRAP

La questione dell’indeducibilità dei costi introdotta dal DL n. 138/2011 convertito in caso di beni concessi in godimento ai soci presenta ancora diversi profili problematici, anche dopo i chiarimenti intervenuti con la circolare n. 24 del 15 giugno ...

FISCO 25 settembre 2012

Per i beni ai soci, approccio soft sulla data certa

A distanza di una settimana esatta dalla firma del provvedimento di proroga del primo invio della comunicazione all’Anagrafe tributaria, è arrivata la seconda circolare (n. 36/2012) dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina sostanziale dei beni in ...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2012

«Realizzo controllato» dubbio per le società di persone

In linea di principio, la fattispecie di scambio di partecipazioni di cui al secondo comma dell’art. 177 del TUIR prevede la presenza di tre soggetti, caratterizzandosi come operazione per effetto della quale un soggetto “A” conferisce partecipazioni...

FISCO 18 settembre 2012

Comunicazione dei beni ai soci al 2 aprile 2013

Come anticipato nei giorni scorsi, slitta al 31 marzo 2013 la scadenza, già prorogata al 15 ottobre 2012, relativa alla comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci o familiari dell’imprenditore nei periodi d’imposta precedenti a quello di ...

FISCO 14 settembre 2012

Per la comunicazione dei beni ai soci, seconda proroga in arrivo

Si fanno sempre più insistenti le voci di una nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate in materia di concessione in godimento di beni ai soci, nonché di una proroga del termine del 15 ottobre 2012 per la prima comunicazione dei dati all’Anagrafe ...

TORNA SU