Il noleggio con conducente è spesa di rappresentanza
Secondo la Cassazione, se l’autovettura è di lusso, la spesa supporta l’immagine della società
La sentenza della Corte di Cassazione n. 21390 del 30 novembre 2012, oltre ad importanti principi in tema di applicazione di norma antielusiva (si veda “Legittimo scegliere tra acquisto delle quote e fusione” di oggi), si occupa anche, con conclusioni meno condivisibili, del trattamento fiscale dei costi relativi al noleggio con conducente di un’autovettura di lusso (per intenderci, una Mercedes Classe S).
Nella sentenza in esame, i giudici sono stati chiamati a pronunciarsi sulla deducibilità dei predetti costi sostenuti da una società per trasferire il rappresentante legale della medesima presso la sede di una società terza alienante, al fine di definire una trattativa di acquisto di partecipazioni.
Secondo la C.T. Reg. appellata, le spese ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41