IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2012
Leasing tedesco alla prova del «super bollo»
Nei giorni scorsi se n’è occupato anche un servizio de “Le Iene”: intorno al leasing “tedesco” di auto di lusso si sta concentrando l’attenzione non solo degli operatori, ma anche della pubblica opinione per via di una legittimità che viene percepita...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2012
Redditometro sulle auto ad efficacia variabile
Nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate licenzi finalmente il nuovo redditometro per i periodi d’imposta che partono dal 2009, continua l’attività di accertamento della stessa Agenzia sul 2007 e sul 2008, utilizzando l’accertamento sintetico ante ...
FISCO 21 aprile 2012
Nello scambio di partecipazioni calcolo delle minusvalenze con il valore normale
Il criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, previsto dall’art. 177, comma 2 del TUIR ai fini della determinazione del reddito del soggetto conferente, non assume rilievo nel caso in cui dall’operazione ...
FISCO 17 aprile 2012
Nuova IRI con spazio all’opzione
Senza sostanziali modifiche rispetto alle prime bozze, salvo la possibilità di prevedere “forme di opzionalità”, il Governo ha approvato ieri il disegno di legge delega sulla revisione della tassazione delle imprese. Pertanto, con uno o più ...
FISCO 30 marzo 2012
Comunicazioni «black list» al test della scadenza del 2 aprile
Scade lunedì 2 aprile (il 31 marzo è sabato) il termine per l’invio della comunicazione mensile dei dati relativi alle transazioni con operatori economici residenti in Paesi “black list”. Quella del 2 aprile è anche la prima scadenza in cui potrebbe...
FISCO 27 marzo 2012
Sulla nuova IRI indicazioni troppo generiche
Come riportato nel quotidiano di sabato scorso, il Governo ha rinviato l’approvazione del Ddl. delega per la riforma fiscale, “al fine di ponderare e analizzare con maggiore attenzione i dettagli tecnici della riforma”. A tal proposito, uno degli ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2012
Compensi degli amministratori in ODV deducibili per competenza
L’art. 6 comma 1 lett. b) del DLgs. 231/2001 dispone che l’ente non risponde della responsabilità derivante dalla commissione di uno dei reati previsti dallo stesso Decreto se prova che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei ...
FISCO 14 marzo 2012
Comunicazione dei beni ai soci al 15 ottobre
C’è tempo fino a lunedì 15 ottobre 2012 per trasmettere la prima comunicazione dei dati relativi ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o familiari. Confermando le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi, il Direttore dell’Agenzia delle ...
FISCO 12 marzo 2012
Sanzioni a maglie larghe per i beni ai soci
Tutto tace sul fronte comunicazione dei beni ai soci. E mentre si moltiplicano appelli e indiscrezioni su una possibile proroga del primo termine del 2 aprile 2012, vale la pena di riproporre qualche considerazione specifica sul regime sanzionatorio ...
FISCO 20 febbraio 2012
Auto dipendenti/soci al nodo comunicazione
In occasione del Videoforum 2012 dello scorso 18 gennaio, l’Agenzia delle Entrate è stata interpellata sull’applicazione della disciplina della comunicazione dei beni ai soci nel caso in cui la società conceda l’autovettura in uso ad un dipendente ...