Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 30 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 24 maggio 2010

Più tempo per il rimborso della sostitutiva sulla rivalutazione di partecipazioni e terreni

Sempre più di frequente la giurisprudenza di merito si sta occupando del rimborso dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni, originariamente introdotta dalla L. 448/2001. Ora tocca alla ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2010

Per i beni immateriali dei professionisti vale il criterio di cassa

Anche nell’attività dei professionisti, i beni immateriali, quelli cioè caratterizzati dall’intangibilità e dalla loro utilità pluriennale, hanno assunto nel tempo un ruolo crescente. Così sempre più spesso accade di imbattersi in questioni ...

FISCO 17 maggio 2010

Compensabilità delle ritenute allargata

La circ. CNDCEC 12 maggio 2010 n. 18 affronta il tema della compensabilità, in capo al soggetto partecipato, delle ritenute che residuano una volta operato lo scomputo del debito IRPEF da parte dei soci o associati. L’opportunità, frutto dell’...

FISCO 15 maggio 2010

La base imponibile DIT «cristallizzata» al 30 giugno 2001

A distanza di oltre 6 anni dalla sua abolizione, la DIT torna a far parlare di sé nelle sentenze della giurisprudenza di merito. La pronuncia della Commissione Tributaria Regionale di Venezia – Mestre del 12 aprile 2010 risulta di un certo interesse...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2010

Errore bloccante per le ritenute non integralmente compensate

In sede di compilazione di UNICO 2010 PF, potrebbero sorgere alcune difficoltà operative in relazione all’utilizzo in compensazione, da parte della società o associazione professionale, delle ritenute eccedenti lo scomputo del debito IRPEF del socio ...

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2010

Deducibilità piena per i rimborsi auto degli associati

Parlando di studi associati, la gestione delle autovetture presenta alcuni profili problematici che bisogna aver ben presenti quando si decidono le regole di acquizione ed utilizzo di tali veicoli. Una prima scelta può essere quella dell’acquisto ...

DOSSIER 23 marzo 2010

Deducibilità delle spese di formazione dei professionisti, Italia fanalino di coda

Malgrado da diversi anni i professionisti, e il CNDCEC in particolare, sollecitino una modifica della normativa, è ancora in vigore nel nostro ordinamento la disposizione che limita al 50% le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili. ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2010

Cortocircuito fiscale sul trattamento di fine mandato degli amministratori

Nonostante la disciplina che consente la deducibilità dell’accantonamento per il trattamento di fine mandato degli amministratori sia stata introdotta con la riforma del 1986, l’applicazione di questa disposizione risulta ancora oggi controversa. ...

FISCO 4 marzo 2010

Immobili in leasing dei professionisti, indeducibile anche la rendita

Con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate interviene sulla disciplina fiscale degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo, fornendo alcuni spunti di interesse. Il caso esaminato riguarda un dottore...

FISCO 27 febbraio 2010

Agevolati anche i beni di consumo

Con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010 l’Assonime ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in relazione alle agevolazioni introdotte dall’art. 5 del DL 78/2009. Si tratta della detassazione degli investimenti, effettuati nel periodo 1° luglio 2009...

< 1 ... 41 42 43 >

TORNA SU