FISCO 10 ottobre 2011
Anche con danno lieve, rimborso assicurativo tassato
Con un’interessante sentenza depositata il 6 ottobre 2011, n. 20465, la Corte di Cassazione ha analizzato i profili fiscali del danneggiamento di un bene strumentale e del conseguente risarcimento assicurativo liquidato alla società. L’intervento ...
FISCO 4 ottobre 2011
Per le società trasparenti lo scomputo della ritenuta spetta solo ai soci
L’Agenzia delle Entrate, a distanza di quasi due anni dalla circolare n. 56 del 23 dicembre 2009, torna ad occuparsi di compensazione delle eccedenze di ritenute da parte di soggetti trasparenti. Questa volta, viene analizzato il caso delle società ...
FISCO 3 ottobre 2011
Niente sanzioni per gli elenchi clienti e fornitori «abbondanti»
Le numerose lettere arrivate in redazione con riferimento alla gravosità del nuovo adempimento introdotto dal DL 78/2010 (c.d. elenco “clienti fornitori”) suggeriscono alcune riflessioni di natura operativa, soprattutto legate al regime ...
FISCO 1 ottobre 2011
Deducibilità ad ostacoli per i costi relativi a beni dati in godimento ai soci
Sebbene la formulazione della disposizione in materia di beni concessi in godimento ai soci avesse suscitato alcune perplessità, i tempi parlamentari di conversione del DL 138/2011 non hanno consentito modifiche al testo originario presentato come ...
FISCO 5 settembre 2011
Niente tassazione per il godimento dei beni della società semplice
Le disposizioni introdotte dall’emendamento governativo al DL n. 138/2011 in materia di beni dati in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore individuale perseguono una duplice finalità. Da un lato si vuole ricondurre a tassazione il ...
FISCO 2 settembre 2011
Stretta per i beni d’impresa in uso ai soci
La bozza di emendamento al DL 13 agosto 2011 n. 138 contiene alcune rilevanti disposizioni con riferimento ai beni dell’impresa “concessi in godimento” a soci o a familiari dell’imprenditore. Viene infatti prevista una nuova ipotesi di reddito, nell...
FISCO 18 luglio 2011
Requisito PEX anche con attività propedeutiche ai ricavi
Con una risposta ad istanza di interpello (prot. 954-288/2011), la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha ritenuto sussistente il requisito della commercialità, di cui all’art. 87, comma 1, lett. d), del TUIR, in relazione alla detenzione ...
PROFESSIONI 21 giugno 2011
Il compenso fisso si estende anche alla revisione legale
Con una risposta all’Ordine di Venezia del 17 maggio 2011 (pubblicata solo ieri sul sito istituzionale), il CNDCEC ha fatto conoscere il proprio parere sulle modalità di determinazione del compenso del collegio sindacale incaricato anche della ...
FISCO 18 giugno 2011
Spese di ristrutturazione sempre deducibili
Le spese di manutenzione straordinaria relative ad un immobile sostenute dal conduttore sono deducibili in capo allo stesso soggetto, ancorché la disciplina civilistica preveda che spetti al locatore l’esecuzione delle predette spese. Questo l’...
FISCO 11 giugno 2011
Nell’accertamento spazio all’interposizione reale
La Cassazione, con la sentenza n. 12788 di ieri, torna ad occuparsi della disciplina di cui all’art. 37, comma 3, del DPR 600/73, a mente del quale sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti nell’ipotesi in cui ...