DOSSIER 23 marzo 2010
Deducibilità delle spese di formazione dei professionisti, Italia fanalino di coda
Malgrado da diversi anni i professionisti, e il CNDCEC in particolare, sollecitino una modifica della normativa, è ancora in vigore nel nostro ordinamento la disposizione che limita al 50% le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili. ...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2010
Cortocircuito fiscale sul trattamento di fine mandato degli amministratori
Nonostante la disciplina che consente la deducibilità dell’accantonamento per il trattamento di fine mandato degli amministratori sia stata introdotta con la riforma del 1986, l’applicazione di questa disposizione risulta ancora oggi controversa. ...
FISCO 4 marzo 2010
Immobili in leasing dei professionisti, indeducibile anche la rendita
Con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate interviene sulla disciplina fiscale degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo, fornendo alcuni spunti di interesse. Il caso esaminato riguarda un dottore...
FISCO 27 febbraio 2010
Agevolati anche i beni di consumo
Con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010 l’Assonime ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in relazione alle agevolazioni introdotte dall’art. 5 del DL 78/2009. Si tratta della detassazione degli investimenti, effettuati nel periodo 1° luglio 2009...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2010
Rebus plusvalenza per gli immobili acquistati nel 2010 dai professionisti
Per gli immobili strumentali acquistati dai titolari di redditi di lavoro autonomo a partire dal 1° gennaio 2010 non trovano più applicazione le norme introdotte dalla Finanziaria 2007 che consentivano la deducibilità dei relativi ammortamenti. ...
FISCO 12 febbraio 2010
La compensazione delle ritenute degli studi ai nastri di partenza
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo (6830) per l’utilizzo in compensazione delle ritenute eccedenti degli studi professionali. Con la risoluzione n. 6 dell’11 febbraio 2009 l’Agenzia delle Entrate ha quindi completato la ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2010
La contabilità semplificata complica la sostitutiva da conferimento
Dopo la Finanziaria del 2008, il regime di neutralità fiscale di cui all’art. 176 del TUIR riguarda anche i conferimenti d’azienda relativi a società di persone. Possono tuttavia sorgere dubbi in ordine all’applicabilità di tale disciplina fiscale...