FISCO 26 novembre 2010
Sui campionari incognita territorialità
Parte il 1° dicembre la “corsa” alla prenotazione delle risorse disponibili per la detassazione degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetivo finalizzate alla realizzazione di campionari. Il meccanismo di ...
FISCO 22 novembre 2010
Auto ai dipendenti a convenienza variabile
Capita non di rado che i clienti ci chiedano quale sia la forma più conveniente, dal punto di vista fiscale, per gestire le auto aziendali, soprattutto con riferimento a quelle utilizzate dai dipendenti. Premesso che la normativa da qualche anno ...
FISCO 11 novembre 2010
Sugli elenchi «clienti e fornitori» siamo già in ritardo
La trasmissione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA introdotta dal DL 78/2010 rischia di essere l’ennesimo adempimento gestito “all’italiana”, nel quale i commercialisti si troveranno, loro malgrado, presi in mezzo. Da un lato i ritardi...
FISCO 9 novembre 2010
Sull’avviamento è necessario un passo indietro
La posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 4 marzo 2010, in materia di avviamento in caso di conferimento d’azienda, continua a suscitare forti perplessità negli operatori e negli interpreti. E mentre l’attenzione dei ...
PROFESSIONI 8 novembre 2010
Collegio sindacale, nuova tariffa con effetto retroattivo
La nuova tariffa dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (DM 2 settembre 2010) è entrata in vigore il 30 ottobre 2010 e, come recita l’art. 56, per le prestazioni in corso al momento dell’entrata in vigore della stessa i compensi sono ...
FISCO 1 novembre 2010
Per le perdite su crediti vale sempre la certezza
Con la sentenza n. 22135 del 29 ottobre 2010, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dei criteri di deducibilità delle perdite su crediti nella disciplina del reddito d’impresa, nel caso in cui il debitore sia assoggettato a procedure ...
FISCO 22 ottobre 2010
Elenco Paesi «black list» esteso
Confermando le anticipazioni circolate nelle settimane passate, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 53/2010 ha affermato che, ai fini dell’obbligo di comunicazione, è sufficiente che l’operatore economico abbia sede, residenza o domicilio in ...
FISCO 19 ottobre 2010
Pieno di dubbi sulle comunicazioni «black list»
Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 novembre, diventano sempre più urgenti i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con riferimento alla comunicazione delle operazioni con i cosidetti Paesi “black list” introdotta dal DL 40/2010. Conoscere in ...
FISCO 4 ottobre 2010
Risarcimento del danno al professionista con ritenuta
Con una nota del 28 settembre 2010 (prot. 954-131148/2010), l’Agenzia delle Entrate ha affermato che le somme liquidate, a seguito di una sentenza, ad un professionista che aveva agito per inadempimento contrattuale sono soggette a ritenuta in quanto...
PROFESSIONI 1 ottobre 2010
Nuovo tetto per i compensi del collegio sindacale
Con riferimento all’onorario del collegio sindacale, l’art. 37 dello schema di Tariffa, nella versione che dovrebbe a breve approdare in Gazzetta Ufficiale, contiene numerose novità di un certo rilievo. Oltre all’adeguamento dell’onorario alla ...