ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 10 luglio 2010

Addizionale del 10% sui bonus delle banche

L’art. 33 del DL 78/2010 contiene una disposizione che incrementa il prelievo fiscale sui bonus del settore finanziario mediante un’addizionale del 10%. Al comma 1 si precisa che la norma è “in dipendenza delle decisioni assunte in sede di G20 e in ...

FISCO 28 giugno 2010

Tremonti-ter a rischio con la clausola di prova

Malgrado da più parti sia pervenuta una richiesta di proroga, come ricordato in diverse occasioni su questo giornale, la scadenza del prossimo 30 giugno richiede un’attenta valutazione del momento di effettuazione degli investimenti rilevanti ai fini...

FISCO 18 giugno 2010

Scambio di partecipazioni anche infragruppo

Un altro condivisibile ripensamento dell’Agenzia delle Entrate. Dopo la circolare n. 25/E del 19 maggio 2010 in materia di spese di vitto e alloggio, tocca ora allo scambio di partecipazioni mediante conferimento di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR...

FISCO 4 giugno 2010

Focus dell’Agenzia su compensazioni e F24

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 di ieri, è tornata su alcune questioni di rilievo afferenti il tema delle compensazioni, anche alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 78 del 2009. Si tratta di dieci risposte a quesiti, in parte...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2010

La condizione sospensiva blocca la plusvalenza

Può succedere che la cessione di un bene sia sottoposta ad una condizione sospensiva, vale a dire un accadimento futuro ed incerto dal quale le parti fanno dipendere l’efficacia del contratto. Così l’acquisizione di un immobile può essere ...

FISCO 24 maggio 2010

Più tempo per il rimborso della sostitutiva sulla rivalutazione di partecipazioni e terreni

Sempre più di frequente la giurisprudenza di merito si sta occupando del rimborso dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni, originariamente introdotta dalla L. 448/2001. Ora tocca alla ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2010

Per i beni immateriali dei professionisti vale il criterio di cassa

Anche nell’attività dei professionisti, i beni immateriali, quelli cioè caratterizzati dall’intangibilità e dalla loro utilità pluriennale, hanno assunto nel tempo un ruolo crescente. Così sempre più spesso accade di imbattersi in questioni ...

FISCO 17 maggio 2010

Compensabilità delle ritenute allargata

La circ. CNDCEC 12 maggio 2010 n. 18 affronta il tema della compensabilità, in capo al soggetto partecipato, delle ritenute che residuano una volta operato lo scomputo del debito IRPEF da parte dei soci o associati. L’opportunità, frutto dell’...

FISCO 15 maggio 2010

La base imponibile DIT «cristallizzata» al 30 giugno 2001

A distanza di oltre 6 anni dalla sua abolizione, la DIT torna a far parlare di sé nelle sentenze della giurisprudenza di merito. La pronuncia della Commissione Tributaria Regionale di Venezia – Mestre del 12 aprile 2010 risulta di un certo interesse...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2010

Errore bloccante per le ritenute non integralmente compensate

In sede di compilazione di UNICO 2010 PF, potrebbero sorgere alcune difficoltà operative in relazione all’utilizzo in compensazione, da parte della società o associazione professionale, delle ritenute eccedenti lo scomputo del debito IRPEF del socio ...

< 1 ... 46 47 48 >

TORNA SU