ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La delega fiscale all’esame del Senato

Nell’adozione dei decreti delegati, il Governo si dovrà conformare ai principi dello Statuto dei diritti del contribuente

/ Alessandro COTTO e Rossella QUARANTA

Venerdì, 19 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

È approdato lo scorso 16 ottobre all’esame del Senato il Ddl. di riforma fiscale, approvato dalla Camera dei Deputati il 12 ottobre 2012.
Il testo è stato assegnato in sede referente alla VI Commissione permanente (Finanze e Tesoro), che non risulta ancora averne iniziato l’esame.
Considerato che la legislatura terminerà nella primavera del prossimo anno, è evidente che Parlamento e Governo dovranno procedere a tappe forzate per l’approvazione, rispettivamente, della legge delega e dei decreti delegati.
Questi ultimi sono da emanare, ai sensi dell’art. 1 comma 1 del Ddl., entro 9 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega, tenendo però presente che gli schemi dei decreti legislativi sono trasmessi alle Camere per l’espressione da parte delle Commissioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU