FISCO 15 aprile 2024
Ultima chiamata per la detrazione IVA relativa al 2023
Entro il prossimo 30 aprile dovrà essere presentato il modello IVA 2024, relativo al 2023, come dispone l’art. 8 comma 1 del DPR 322/98. Il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA rappresenta altresì il limite temporale per l’...
FISCO 13 aprile 2024
Riconosciuti i rimborsi IVA tra Italia e Regno Unito
Si chiude positivamente una delle principali questioni aperte in seguito alla c.d. “Brexit” che, negli ultimi anni, ha comportato significative difficoltà agli operatori economici di Italia e Regno Unito. È, infatti, stato reso pubblico l’accordo ...
IMPRESA 2 aprile 2024
Le operazioni in contanti con turisti esteri si comunicano in aprile
L’art. 3 comma 2-bis del DL 16/2012 impone ai commercianti al minuto e alle agenzie di viaggio di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni in contanti intercorse con turisti stranieri nell’anno precedente, per importi compresi tra 5.000 e ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2024
Rimborso IVA con garanzia se l’impresa è avviata da meno di due anni
Nei primi anni dopo l’avvio di un’attività d’impresa, è ragionevole immaginare che il soggetto passivo effettui considerevoli acquisti di beni (o di servizi) destinati alla realizzazione di operazioni future. In attesa di raggiungere il volume d’...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2024
IVA dovuta sui buoni monouso non riscattati
Nonostante i buoni spesa (o buoni acquisto) siano strumenti largamente utilizzati negli scambi commerciali, sotto il profilo IVA il loro impiego può porre ancora alcuni dubbi. Infatti, la disciplina introdotta dalla direttiva 2016/1065/Ue per i c.d...
FISCO 26 marzo 2024
L’IVA all’importazione seguirà le regole doganali
È all’esame preliminare del Consiglio dei Ministri, convocato per le 17:30 di oggi, lo schema di decreto legislativo che intende riformare la normativa interna in tema di dogane e accise. Stando alle bozze circolate nei giorni scorsi, l’intervento...
FISCO 19 marzo 2024
Esterometro generalizzato per i forfetari
Dal 1° gennaio 2024, per i soggetti che si avvalgono del regime forfetario, non sussistono più condizioni di esonero all’emissione di fatture elettroniche via SdI, come ha stabilito l’art. 18 comma 3 del DL 36/2022 (conv. L. 79/2022). L’ampliamento ...
FISCO 13 marzo 2024
I termini di accertamento non si riducono per il Gruppo IVA
La riduzione dei termini di accertamento, riconosciuta ai soggetti che “tracciano” tutti gli incassi e i pagamenti superiori a 500 euro, non si applica all’istituto del Gruppo IVA. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello...
FISCO 7 marzo 2024
Ancora limiti per la detrazione IVA dei fabbricati abitativi
Non è detraibile l’IVA assolta per l’acquisto di un immobile abitativo destinato alla locazione in regime di imponibilità. Questo, in sintesi, è il principio che emerge dalla lettura della risposta a interpello n. 60/2024, pubblicata ieri dall’...
FISCO 6 marzo 2024
Beni assegnati ai soci con effetti sulla dichiarazione IVA per il 2023
Con l’approssimarsi del termine del 18 marzo 2024 (essendo il prossimo 16 marzo un sabato) per il versamento del saldo IVA relativo al 2023, i soggetti passivi che nel corso dell’anno passato hanno assegnato beni immobili ai soci sono tenuti a ...