ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele GRECO

Cultore di diritto tributario

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane. immobili

IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2024

Ammesso il reverse charge per l’oro usato destinato alla fusione

Per poter definire il regime IVA applicabile a una cessione di manufatti in oro è necessario, in termini generali, avere riguardo alle qualità oggettive del bene. Tra i principali operatori del settore, vi sono i c.d. “compro oro”, i quali ...

FISCO 11 giugno 2024

Pagamenti tracciati da indicare nel modello REDDITI

I soggetti IVA che nel 2023 hanno garantito la tracciabilità di incassi e pagamenti per le operazioni sopra i 500 euro devono darne comunicazione nel modello REDDITI 2024 per godere della riduzione dei termini di accertamento. L’agevolazione cui si ...

FISCO 8 giugno 2024

IVA con F24 per l’auto introdotta in Italia già immatricolata in altro Stato Ue

Nel settore delle concessionarie, è uno schema commerciale ricorrente quello secondo cui una società nazionale acquista veicoli da un mercato extra Ue al fine di importarli in Italia, avvalendosi di un operatore unionale incaricato della verifica ...

FISCO 7 giugno 2024

Valido il visto di conformità del professionista che non invia la dichiarazione

Con la sentenza n. 185/2/24 dell’11 aprile 2024, la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte ha sancito la legittimità della compensazione del credito IVA anche qualora la relativa dichiarazione sia stata trasmessa da un ...

FISCO 6 giugno 2024

Il manifesto di carico costituisce prova dell’esportazione

Con la sentenza n. 6584 del 12 marzo 2024, la Cassazione ha sancito che il manifesto di carico, vidimato dall’Ufficio doganale di uscita, rappresenta una valida prova alternativa dell’esportazione e, dunque, giustifica l’applicazione del regime di ...

FISCO 1 giugno 2024

Dj-set con IVA al 10% e senza imposta sugli intrattenimenti

Le esibizioni nell’ambito di un DJ-set non sono soggette all’imposta sugli intrattenimenti (ISI) e beneficiano dell’aliquota IVA del 10%. Ciò si verifica quando la prestazione dell’artista consiste nel mixare i brani, sovente di sua produzione, ...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2024

Aliquota IVA prima casa possibile anche solo per l’usufruttuario

Un’impresa di costruzione, nell’ambito della sua successiva attività di rivendita degli immobili edificati, può trovarsi di fronte alla richiesta di due cessionari che intendono acquisire rispettivamente l’usufrutto e la nuda proprietà sul bene. ...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2024

Rebus reverse charge per gli acquisti domestici da soggetti non residenti

Il meccanismo del reverse charge (o “inversione contabile”) prevede che l’IVA relativa a un’operazione sia assolta dal cessionario o committente, in deroga alle regole ordinarie del sistema di applicazione dell’imposta. Tale meccanismo si applica, ...

FISCO 28 maggio 2024

LIPE con la nuova soglia dei versamenti IVA periodici

Il prossimo 31 maggio scade il termine per presentare la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA riferite al primo trimestre 2024 (“soggetti trimestrali”) o ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 (soggetti “mensili”). Il modello è stato ...

FISCO 20 maggio 2024

L’accertamento sul plafond consente la detrazione IVA per l’esportatore abituale

Con la sentenza n. 5778, depositata il 4 marzo 2024, la Cassazione ha esaminato le condizioni al ricorrere delle quali gli esportatori abituali, a seguito di splafonamento, possono detrarre l’IVA versata all’Erario. La Suprema Corte ha ...

TORNA SU