ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele GRECO

Cultore di diritto tributario

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane. immobili

FISCO 10 febbraio 2021

Recupero dell’IVA a due velocità nel concordato con terzo assuntore

Con il principio di diritto n. 4, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti circa gli strumenti di recupero dell’IVA, ad opera del creditore (cedente/prestatore), nell’ambito di una procedura di concordato preventivo in ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 febbraio 2021

Fatture alla conferitaria anche per il ramo trasferito

Nell’ambito di un’operazione di conferimento d’azienda, un aspetto delicato riguarda la gestione del ciclo di fatturazione passiva relativo a quelle prestazioni che sono state rese nei confronti della conferente e i cui risultati sono stati oggetto ...

FISCO 8 febbraio 2021

Rimborso IVA in altri Stati Ue senza esibizione delle fatture

Con due sentenze del 18 novembre 2020 (causa C-371/19) e del 17 dicembre 2020 (causa C-346/19), la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è espressa in merito alle condizioni che legittimano la richiesta di rimborso presentata dai soggetti passivi...

FISCO 4 febbraio 2021

Servizi ricevuti dal Regno Unito con nuovi obblighi documentali

Tra i principali effetti, in ambito IVA, del perfezionarsi della Brexit dal 1° gennaio 2021 vi è il mutamento degli obblighi documentali per le prestazioni di servizi generiche che i soggetti passivi italiani ricevono da operatori economici del Regno...

FISCO 2 febbraio 2021

Permane l’identificazione diretta con il Regno Unito

I soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito possono continuare ad avvalersi dell’istituto dell’identificazione diretta al fine di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti in materia di IVA in Italia, in alternativa alla nomina di un ...

FISCO 29 gennaio 2021

Esterometro in scadenza ancora con i vecchi codici

La comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”), riferita al quarto trimestre 2020, può essere effettuata avvalendosi ancora del formato XML valido sino al 2020 e, in particolare, dei relativi “codici natura”.  Lo ha...

FISCO 26 gennaio 2021

Questioni aperte per la non imponibilità IVA in alto mare

Con la legge di bilancio 2021 (L. 178/2020), il legislatore torna a occuparsi della disciplina IVA della c.d. navigazione in “alto mare”, inserendo il nuovo comma 3 dell’art. 8-bis del DPR 633/72. In tale sede, viene precisato in via normativa, ...

FISCO 25 gennaio 2021

Possibile ampliamento per l’aliquota IVA sui rifiuti urbani

Con il DLgs. 116/2020, modificativo delle disposizioni nazionali in materia ambientale, è stata rinnovata la definizione di “rifiuti urbani”. In particolare, si è provveduto a una nuova formulazione dell’art. 183 comma 1 del DLgs. 152/2006, ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2021

Criteri diversi per la maturazione e l’utilizzo del plafond

Alla formazione del plafond IVA concorrono le operazioni attive non imponibili registrate dall’esportatore abituale nell’anno solare precedente o nei 12 mesi anteriori, a seconda che sia adottato, rispettivamente, il metodo del plafond fisso o quello...

FISCO 22 gennaio 2021

Effetti della Brexit anche sui modelli INTRASTAT

Entro lunedì 25 gennaio 2021 i soggetti che hanno effettuato operazioni intracomunitarie sono tenuti a presentare gli elenchi INTRASTAT riferiti all’ultimo trimestre 2020 ovvero (se hanno optato per la periodicità mensile) riferiti al mese di ...

TORNA SU