ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

PROFESSIONI 2 gennaio 2021

Confermata la proroga a fine 2022 per la formazione 2020 e 2021 dei revisori

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 323 del 31 dicembre 2020, del DL 183/2020 (c.d. “decreto Milleproroghe”), l’art. 3 comma 7 conferma la proroga al 31 dicembre 2022 del termine ultimo per l’acquisizione dei crediti ...

PROFESSIONI 31 dicembre 2020

Crediti formativi 2020 e 2021 dei revisori legali entro il 31 dicembre 2022

Il decreto Milleproroghe, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrebbe prevedere, in ragione dell’emergenza sanitaria in corso, che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2020

Il revisore proietta i risultati sull’intera popolazione col campionamento statistico

Nella selezione di elementi di una determinata popolazione da sottoporre a verifica (quali, ad esempio, i saldi clienti da circolarizzare o i codici di magazzino da verificare in sede di conta fisica di fine esercizio), il principio di revisione ISA...

PROFESSIONI 11 dicembre 2020

Per l’indipendenza conta la firma del contratto nell’impresa in precedenza revisionata

Secondo l’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, il paragrafo 1, lett. a) dell’art. 22-bis della direttiva 2006/43/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti ...

PROFESSIONI 8 dicembre 2020

Dalla UIF un indicatore sintetico per individuare potenziali società «cartiere»

L’Unita di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato, nell’ambito della collana “Quaderni dell’antiriciclaggio”, il documento “Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere”. Il lavoro individua un indicatore ...

PROFESSIONI 5 dicembre 2020

On line il parere dell’organo di revisione sul bilancio di previsione 2021-2023

Il CNDCEC ha reso disponibile, in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (ANCREL), lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2021-2023”, predisposto nel ...

PROFESSIONI 4 dicembre 2020

Nuovo accordo per l’equipollenza della formazione di commercialisti e revisori

Con la Nota informativa n. 151/2020, pubblicata ieri, il CNDCEC rende disponibile la nuova convenzione siglata nei giorni scorsi con il MEF per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli Albi dei dottori ...

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2020

Per il revisore operazioni con parti correlate dentro la valutazione dei rischi

Secondo l’ISA Italia 315 il revisore deve svolgere apposite procedure volte identificare e valutare rischi di errori significativi a livello di bilancio e di singole asserzioni. Oltre che nel primo anno di incarico, tale attività deve essere condotta...

CONTABILITÀ 20 novembre 2020

Per gli ETS schemi di bilancio differenti a seconda della dimensione

Il CNDCEC e la FNC hanno reso disponibile on line il volume “Il Bilancio degli Enti del Terzo Settore”. Il testo, redatto da Matteo Pozzoli, Professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, con ...

PROFESSIONI 18 novembre 2020

Differenza tra l’identificazione a distanza e quella in presenza incongrua

Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato ieri lo studio 2bis-2020/B, dedicato alle problematiche connesse all’identificazione non in presenza nel contrasto al riciclaggio e al terrorismo internazionale, che sostituisce il precedente studio ...

TORNA SU