ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

CONTABILITÀ 8 ottobre 2020

Possibile sospendere gli ammortamenti del 2020

Nella redazione del bilancio 2020 i soggetti che “non adottano i princìpi contabili internazionali” possono non imputare al Conto economico di tale esercizio la quota annua di ammortamento (fino al 100% della stessa) relativa alle immobilizzazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2020

Il livello di significatività operativa guida l’ampiezza delle verifiche del revisore

Secondo il principio di revisione ISA Italia 320, il revisore determina l’importo (o gli importi) della significatività operativa in misura inferiore alla significatività per il bilancio nel suo complesso, in modo da ridurre ad un livello ...

PROFESSIONI 22 settembre 2020

Serve la copia del documento d’identità per l’adeguata verifica «in presenza»

Le modifiche introdotte dal DL 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”, convertito dalla L. 120/2020), che hanno inciso su alcuni articoli del DLgs. 231/2007, eliminando la necessità di riscontrare il documento di identità e i suoi estremi in sede di...

PROFESSIONI 16 settembre 2020

Semplificata l’adeguata verifica della clientela a distanza

Con l’approdo nella Gazzetta Ufficiale n. 228 dello scorso 14 settembre della L. 120/2020, che ha convertito il DL 76/2020, sono divenute definitive alcune modifiche alla normativa antiriciclaggio. Tali modifiche, peraltro tutt’altro che scevre da...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2020

Per la significatività complessiva da considerare le caratteristiche dell’impresa

Nella fase di pianificazione, come previsto dall’ISA Italia 320, il revisore determina tre livelli di significatività:
- la significatività per il bilancio nel suo complesso;
- la significatività operativa;
- la significatività specifica. ...

PROFESSIONI 6 agosto 2020

ISA Italia aggiornati per la revisione dei bilanci 2020

Con la determina del 3 agosto 2020 la Ragioneria Generale dello Stato ha adottato 22 nuovi principi di revisione ISA Italia, in vigore per le revisioni dei bilanci 2020, elaborati dal CNDCEC, Assirevi e INRL, in collaborazione con Consob e MEF. Si...

CONTABILITÀ 6 agosto 2020

Con il metodo finanziario contratti di leasing meglio rappresentati in bilancio

L’OIC ha pubblicato i risultati di una specifica survey sul tema del leasing (alla quale è stato possibile rispondere fino allo scorso 6 marzo) al fine di raccogliere l’opinione degli operatori nella prospettiva di ottenere gli elementi necessari per...

CONTABILITÀ 29 luglio 2020

Norme sulla continuità applicabili anche ai soggetti IAS

Tra i vari temi affrontati nella circolare n. 16/2020, pubblicata ieri, Assonime torna su quello della continuità aziendale, commentando le disposizioni contenute nell’art. 7 del DL 23/2020 convertito (c.d. “liquidità”), che erano state già state ...

PROFESSIONI 15 luglio 2020

Professionista delegato nelle procedure esecutive da non indicare come titolare effettivo

Il CNDCEC, il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale notarile, in una lettera inviata all’ABI e alla Banca d’Italia, richiedono che venga abbandonata la prassi invalsa in questi ultimi mesi presso gli istituti finanziari e creditizi di ...

CONTABILITÀ 10 luglio 2020

Valutazione della continuità nei bilanci 2019 al netto degli effetti della pandemia

Nei bilanci 2019, non ancora approvati, la valutazione delle voci e della prospettiva della continuazione dell’attività di cui all’art. 2423-bis, primo comma, n. 1) c.c. è effettuata non tenendo conto delle incertezze e degli effetti derivanti dai ...

TORNA SU