PROFESSIONI 2 luglio 2020
SOS in aumento nel 2019 e nei primi mesi del 2020
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato il Rapporto annuale 2019, dove vengono descritti le attività e i relativi risultati con riferimento a tale anno. Con particolare riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette...
IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2020
Tipologia di clientela rilevante per l’autovalutazione del rischio dello studio
La Regola tecnica n. 1 del CNDCEC prevede che il soggetto destinatario degli obblighi antiriciclaggio effettui una valutazione del rischio inerente alla propria attività, nonché dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e dei presidi (vulnerabilità...
PROFESSIONI 29 giugno 2020
Dopo la nomina, il revisore della nano impresa inizia la pianificazione
Secondo il principio di revisione ISA Italia 300, una pianificazione adeguata del lavoro permette al revisore, tra l’altro, di:
- dedicare la dovuta attenzione ad aree importanti della revisione;
- identificare e risolvere tempestivamente ...
PROFESSIONI 26 giugno 2020
Termine per il questionario antiriciclaggio al 30 settembre 2020
Con la Nota informativa n. 75/2020, pubblicata ieri, il CNDCEC rende noto che, a seguito del protrarsi dell’emergenza sanitaria in corso, per gli iscritti selezionati a campione che ancora non vi abbiano provveduto, il termine per la compilazione del...
PROFESSIONI 23 giugno 2020
Nuovi incarichi nelle nano-imprese da formalizzare nella proposta di revisione
I revisori (e i sindaci-revisori) al primo incarico nelle nano-imprese (già nominati o che saranno nominati nei prossimi giorni in sede assembleare di approvazione del bilancio 2019), dovranno tener presente, nel breve termine, una serie di ...
PROFESSIONI 17 giugno 2020
Dal CNDCEC approccio metodologico per la revisione degli enti locali
Il CNDCEC ha posto in pubblica consultazione, fino al prossimo 14 luglio, il documento “La revisione degli Enti locali”, elaborato dal gruppo di lavoro “Attività di revisione negli Enti locali”, con l’obiettivo di fornire al revisore uno strumento ...
PROFESSIONI 13 giugno 2020
Assetti organizzativi per far fronte alla crisi nella relazione unitaria di sindaci-revisori
Nella versione aggiornata del documento del CNDCEC sulla relazione unitaria 2019 dei sindaci-revisori, pubblicata ieri, emerge chiaramente il differente ruolo che l’organo di controllo societario e il revisore svolgono a fronte degli effetti ...
PROFESSIONI 5 giugno 2020
Richiami di informativa in caso di significative incertezze sulla continuità
La relazione di revisione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2019 deve contenere un richiamo di informativa ad hoc nei casi in cui la società, ricorrendone le condizioni, si sia avvalsa della deroga al presupposto della continuità prevista dall’art. 7...
CONTABILITÀ 4 giugno 2020
Anche con la deroga alla continuità aziendale occorre fornire adeguata informativa
Le società che nella fase di preparazione del bilancio (ad esempio, quello chiuso al 31 dicembre 2019), ricorrendone le condizioni, decidano di esercitare la facoltà di deroga al presupposto della continuità aziendale previsto dall’art. 7 del DL 23/...
PROFESSIONI 25 maggio 2020
Nuovi incarichi nelle srl da comunicare al Registro dei revisori legali
L’abbassamento dei limiti disciplinati dall’art. 2477 c.c. e il conseguente ampliamento della platea delle srl con l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore, hanno fatto tornare di attualità, per molti professionisti, il tema delle ...