CONTABILITÀ 6 novembre 2020
Deroga alla continuità applicabile, con i presupposti, anche ai bilanci 2020
L’OIC ha pubblicato ieri in consultazione, fino al prossimo 30 novembre, il documento interpretativo n. 8 “Legge 17 luglio 2020, n. 77 «Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio»”. Il testo analizza sotto il profilo ...
IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2020
Nella pianificazione il revisore individua la natura delle procedure da svolgere
In sede di pianificazione del lavoro il revisore determina le risposte generali di revisione, ovvero il comportamento da seguire, per far fronte ai rischi di errori significativi a livello di bilancio. I rischi pervasivi a livello di bilancio possono...
PROFESSIONI 16 ottobre 2020
Revisione dei professionisti a rischio qualità perché poco remunerativa
Il MEF ha pubblicato sul sito istituzionale della revisione legale un’interessante analisi dei dati risultanti dal Registro dei revisori legali da cui possono derivare spunti di riflessione riguardanti in particolare i professionisti. Il documento ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2020
Procedure di revisione ad hoc se la nano impresa esternalizza la contabilità
Nell’ambito delle procedure di revisione nelle nano imprese assumono particolare rilevanza quelle da svolgere nei casi in cui la tenuta della contabilità, i connessi adempimenti (anche di natura fiscale) e le fasi rilevanti del processo di ...
CONTABILITÀ 13 ottobre 2020
Via libera alla sospensione degli ammortamenti nel 2020
La legge di conversione del DL 104/2020 conferma la possibilità per i soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali di sospendere (in tutto o in parte) la quota di ammortamento dell’anno nei bilanci 2020. Viene, pertanto, prevista...
CONTABILITÀ 8 ottobre 2020
Possibile sospendere gli ammortamenti del 2020
Nella redazione del bilancio 2020 i soggetti che “non adottano i princìpi contabili internazionali” possono non imputare al Conto economico di tale esercizio la quota annua di ammortamento (fino al 100% della stessa) relativa alle immobilizzazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2020
Il livello di significatività operativa guida l’ampiezza delle verifiche del revisore
Secondo il principio di revisione ISA Italia 320, il revisore determina l’importo (o gli importi) della significatività operativa in misura inferiore alla significatività per il bilancio nel suo complesso, in modo da ridurre ad un livello ...
PROFESSIONI 22 settembre 2020
Serve la copia del documento d’identità per l’adeguata verifica «in presenza»
Le modifiche introdotte dal DL 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”, convertito dalla L. 120/2020), che hanno inciso su alcuni articoli del DLgs. 231/2007, eliminando la necessità di riscontrare il documento di identità e i suoi estremi in sede di...
PROFESSIONI 16 settembre 2020
Semplificata l’adeguata verifica della clientela a distanza
Con l’approdo nella Gazzetta Ufficiale n. 228 dello scorso 14 settembre della L. 120/2020, che ha convertito il DL 76/2020, sono divenute definitive alcune modifiche alla normativa antiriciclaggio. Tali modifiche, peraltro tutt’altro che scevre da...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2020
Per la significatività complessiva da considerare le caratteristiche dell’impresa
Nella fase di pianificazione, come previsto dall’ISA Italia 320, il revisore determina tre livelli di significatività:
- la significatività per il bilancio nel suo complesso;
- la significatività operativa;
- la significatività specifica. ...