CONTABILITÀ 6 maggio 2021
Deroga alla continuità e sospensione degli ammortamenti in Nota integrativa
Nella redazione del bilancio 2020 deve essere rivolta particolare attenzione all’informativa da evidenziare nella Nota integrativa (e nella Relazione sulla gestione) nei casi in cui gli amministratori decidano di attivare una o più deroghe tra quelle...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2021
Specifiche procedure a completamento della revisione sul bilancio
Una volta completate le verifiche pianificate sulle singole poste di bilancio, il revisore, prima di esprimere il proprio giudizio, svolge le cosiddette procedure di completamento, che solitamente includono:
- l’esame degli eventi successivi;
- l’...
CONTABILITÀ 30 aprile 2021
Impatto delle deroghe sulla Nota integrativa fin dai criteri di valutazione
Le numerose norme ad hoc emanate per sostenere i bilanci 2020 delle imprese impattano sulla Nota integrativa fin dall’indicazione iniziale dei “criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio” (art. 2427 c.c. n. 1). Nella Nota integrativa...
PROFESSIONI 21 aprile 2021
Protocollo operativo per i visti di conformità e congruità sull’informativa finanziaria
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato, ieri, il documento “Linee guida per il rilascio del visto di conformità e del visto di congruità sull’informativa finanziaria aziendale da parte dei Commercialisti”. Come evidenziato nelle premesse, le linee guida...
PROFESSIONI 17 aprile 2021
Adeguata verifica problematica con incarichi ricevuti da altri professionisti
L’AIDC Milano ha presentato un documento dove sono riepilogate le osservazioni sulla bozza della nuova versione delle Linee guida antiriciclaggio, posta in consultazione dal CNDCEC lo scorso 9 marzo (si veda “In consultazione la versione aggiornata ...
PROFESSIONI 13 aprile 2021
Relazione unitaria da coordinare con la proposta di approvazione del bilancio
Nella nuova versione del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, relativa alle revisione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2020, pubblicata ieri dal CNDCEC in ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2021
Periodicità del controllo costante antiriciclaggio connesso al rischio individuato
Ai sensi dell’art. 18 comma 1 del DLgs. 231/2007, l’adeguata verifica della clientela si articola nelle seguenti fasi:
- identificazione del cliente e verifica della sua identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte ...
PROFESSIONI 27 marzo 2021
Relazione di revisione 2020 con attenzione all’informativa di bilancio
Nel corso del 2020 il legislatore è intervenuto, attraverso numerose norme ad hoc, al fine di ridurre gli effetti negativi della pandemia sui bilanci e salvaguardare la continuazione dell’attività, tra le quali assumono particolare rilevanza:
- la ...
PROFESSIONI 23 marzo 2021
Linee guida sulla relazione di revisione con deroga alla continuità aziendale
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 240 dove vengono fornite linee guida per la redazione della relazione di revisione nei casi attivazione della deroga alle disposizioni relative alla prospettiva della continuità aziendale prevista ...
PROFESSIONI 20 marzo 2021
Finanziamenti pubblici per l’emergenza con verifica antiriciclaggio
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato la terza newsletter del 2021 dove vengono forniti dati aggiornati sulle segnalazioni “COVID-19” e ricordati i nuovi fattori di rischio da tenere in considerazione ai fini della ...