PROFESSIONI 12 febbraio 2021
SOS con richiamo alla connessione con l’emergenza
La UIF ha pubblicato ieri la comunicazione “Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi all’emergenza da COVID-19” che integra il precedente documento del 16 aprile 2020 (si veda “Con l’emergenza crescono i rischi di riciclaggio” del ...
CONTABILITÀ 5 febbraio 2021
Check list per la revisione dei bilanci con sguardo ai prossimi documenti OIC
Assirevi ha pubblicato, nella sezione “Checklist” del proprio sito, le liste di controllo relative ai principi di redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato 2020. Nelle premesse del documento relativo al bilancio d’esercizio viene...
PROFESSIONI 29 gennaio 2021
Nelle fondazioni ONLUS revisione legale se specificata nello statuto
Il CNDCEC ha pubblicato ieri due Pronto Ordini, entrambi datati 18 gennaio 2021, in materia di revisione contabile di enti no profit. Con il P.O. 110/2020 si risponde alla richiesta di un parere in merito alle regole ed alle norme di ...
PROFESSIONI 27 gennaio 2021
Norme antiriciclaggio non applicabili se il professionista è delegato del giudice
In sede di vendita forzata e di vendita competitiva (in sede concorsuale) non risulta applicabile la normativa antiriciclaggio. A tale conclusione giunge il Consiglio Nazionale del Notariato nello Studio n. 45-2020/E_3-2020/B, evidenziando che, in ...
PROFESSIONI 25 gennaio 2021
Ultimi giorni per versare il contributo 2021 del Registro revisori
Scade il 31 gennaio il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione al Registro dei revisori legali per il 2021. Come indicato nel DM del 9 dicembre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 318 del 23 dicembre 2020, l’entità del ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2021
Criterio sistematico per i contributi per immobilizzazioni immateriali a Conto economico
Il documento OIC 24, § 87, prevede che i contributi commisurati al costo delle immobilizzazioni immateriali siano rilevati a Conto economico con un criterio sistematico, gradualmente lungo la vita utile dell’immobilizzazione immateriale. A tal ...
PROFESSIONI 2 gennaio 2021
Confermata la proroga a fine 2022 per la formazione 2020 e 2021 dei revisori
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 323 del 31 dicembre 2020, del DL 183/2020 (c.d. “decreto Milleproroghe”), l’art. 3 comma 7 conferma la proroga al 31 dicembre 2022 del termine ultimo per l’acquisizione dei crediti ...
PROFESSIONI 31 dicembre 2020
Crediti formativi 2020 e 2021 dei revisori legali entro il 31 dicembre 2022
Il decreto Milleproroghe, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrebbe prevedere, in ragione dell’emergenza sanitaria in corso, che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021...
IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2020
Il revisore proietta i risultati sull’intera popolazione col campionamento statistico
Nella selezione di elementi di una determinata popolazione da sottoporre a verifica (quali, ad esempio, i saldi clienti da circolarizzare o i codici di magazzino da verificare in sede di conta fisica di fine esercizio), il principio di revisione ISA...
PROFESSIONI 11 dicembre 2020
Per l’indipendenza conta la firma del contratto nell’impresa in precedenza revisionata
Secondo l’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, il paragrafo 1, lett. a) dell’art. 22-bis della direttiva 2006/43/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti ...