ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Finanziamenti pubblici per l’emergenza con verifica antiriciclaggio

Dall’UIF una sintesi dei profili di rischio nell’attuale contesto economico

/ Stefano DE ROSA

Sabato, 20 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato la terza newsletter del 2021 dove vengono forniti dati aggiornati sulle segnalazioni “COVID-19” e ricordati i nuovi fattori di rischio da tenere in considerazione ai fini della collaborazione attiva in materia antiriciclaggio.

Il protrarsi dell’emergenza sanitaria, si legge nel documento, accentua le tensioni finanziarie e la debolezza del tessuto economico che richiede l’innalzamento del grado di allerta di parte dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio nella valutazione di possibili sospetti. In tale contesto, viene evidenziato come delle 113.187 segnalazioni ricevute dalla UIF nello scorso anno, 2.257 siano direttamente collegate all’evento pandemico e, in particolare:
- di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU