ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 29 luglio 2024

Immobili dei professionisti alla prova del quadro RE

Per quanto non vi siano novità sostanziali rispetto allo scorso anno, la disciplina degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo si presenta come sempre articolata, ragione per la quale, in vista dei prossimi versamenti e ...

FISCO 25 luglio 2024

Vitto e alloggio con indicazione variabile nel modello REDDITI

Nell’attesa che siano attuate le previsioni della riforma fiscale (si veda “Rimborsi spese dei professionisti sempre esclusi da imposizione” del 13 maggio 2024), gli esercenti arti e professioni devono fare i conti con l’indicazione delle spese di ...

IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2024

Cessione del leasing al calcolo della sopravvenienza attiva

La recente ordinanza della Suprema Corte n. 17775/2024 torna ad affrontare il tema della determinazione della sopravvenienza attiva imponibile nell’ipotesi della cessione di contratti di leasing nell’ambito del reddito d’impresa. Si ricorda che, ...

FISCO 10 luglio 2024

Sponsorizzazioni inerenti a prescindere dalla localizzazione

Con l’ordinanza n. 18726, depositata ieri, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla deducibilità delle spese di sponsorizzazione e pubblicità a beneficio di associazioni sportive dilettantistiche. Al di là di alcuni principi già noti...

FISCO 2 luglio 2024

Costi auto interamente deducibili ai fini IRAP

La recente sentenza della Cassazione n. 11791/2024 segna un nuovo punto a favore dell’inapplicabilità, ai fini dell’IRAP, delle regole fiscali dettate dal TUIR, al fine della determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali ...

FISCO 25 giugno 2024

Al via la regolarizzazione del magazzino

Con il DM 24 giugno 2024, pubblicato ieri sul proprio sito, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2024

Società sportive dilettantistiche con IRAP variabile

La sentenza della Cassazione n. 29254/2023 offre lo spunto per tornare sulla questione della determinazione della base imponibile IRAP delle società sportive dilettantistiche. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una società cooperativa ...

FISCO 6 giugno 2024

Acconti 2024 con vista sugli obblighi di ricalcolo

Essendo ormai entrati nel vivo della campagna dichiarativa, appare utile riepilogare le disposizioni che, anche quest’anno, prevedono l’obbligo di rideterminare le imposte relative al 2023 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il 2024. ...

FISCO 4 giugno 2024

Perdite su crediti tra quadro RF e quadro RS del modello REDDITI

Sia il Codice della crisi d’impresa, sia la legge delega di riforma fiscale prevedono un significativo “aggiornamento” della disciplina delle svalutazioni e delle perdite su crediti. In particolare, l’art. 349 comma 1 del DLgs. 14/2019 (in vigore ...

FISCO 29 maggio 2024

Al debutto l’imposta sul valore delle cripto-attività

In occasione dei versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2024, occorrerà pagare anche il saldo 2023 e gli acconti 2024 dell’imposta sul valore delle cripto-attività, in vigore dal 1° gennaio 2023 (art. 19 comma 18 del DL 201/2011). Lo scorso anno, ...

< 1 ... 7 8 9 ... 85 >

TORNA SU