FISCO 4 giugno 2024
Perdite su crediti tra quadro RF e quadro RS del modello REDDITI
Sia il Codice della crisi d’impresa, sia la legge delega di riforma fiscale prevedono un significativo “aggiornamento” della disciplina delle svalutazioni e delle perdite su crediti. In particolare, l’art. 349 comma 1 del DLgs. 14/2019 (in vigore ...
FISCO 29 maggio 2024
Al debutto l’imposta sul valore delle cripto-attività
In occasione dei versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2024, occorrerà pagare anche il saldo 2023 e gli acconti 2024 dell’imposta sul valore delle cripto-attività, in vigore dal 1° gennaio 2023 (art. 19 comma 18 del DL 201/2011). Lo scorso anno, ...
FISCO 27 maggio 2024
La flat tax incrementale costringe a ricalcolare l’acconto IRPEF 2024
I contribuenti che, nel calcolo delle imposte dovute per il 2023, si avvalgono dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali (pari al 15%), da applicare sulla quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in ...
FISCO 20 maggio 2024
Spese di rappresentanza delle start up da indicare nel quadro RS
Tra i numerosi prospetti del quadro RS dei modelli REDDITI, è presente anche quello dedicato all’indicazione delle spese di rappresentanza delle imprese neocostituite. Per tali soggetti, infatti, le spese in oggetto, se sostenute nei periodi d’...
FISCO 13 maggio 2024
Rimborsi spese dei professionisti sempre esclusi da imposizione
Lo schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile, mette mano anche al regime dei rimborsi spese degli esercenti arti e professioni. In base all’attuale regime, occorre distinguere tra...
FISCO 10 maggio 2024
Anche per i professionisti beni immateriali ammortizzabili
Pur in assenza di specifiche indicazioni nella L. 111/2023 (delega per la riforma fiscale), lo schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES intende disciplinare la deducibilità, dal reddito di lavoro autonomo, delle spese relative a beni ed elementi ...
FISCO 6 maggio 2024
Inerenza «civilistica» ai fini IRAP con il dubbio dell’onere della prova
Una recente ordinanza della Cassazione (la n. 781/2024) offre lo spunto per tornare ad affrontare il tema della rilevanza dell’inerenza quale presupposto per la deducibilità, anche ai fini IRAP, dei componenti negativi del valore della produzione. Si...
FISCO 25 aprile 2024
Perdite su crediti con trattamento differenziato ai fini IRAP
Ai fini della determinazione della base imponibile IRAP, le perdite su crediti presentano un trattamento differente secondo la natura del soggetto. Per le società industriali, mercantili e di servizi (diverse da banche e assicurazioni), tali oneri...
FISCO 20 aprile 2024
Perdite da cessione pro soluto del credito alla prova dell’inerenza
Con la recente sentenza n. 8714/2024, la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi del tema della deducibilità, ai fini IRES, delle perdite su crediti a seguito della cessione pro soluto del credito medesimo. In particolare, secondo i giudici di ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2024
Rivalsa agenti in cerca di certezze
Nonostante gli interventi di giurisprudenza e prassi ad oggi succedutisi, rimane dubbio il trattamento contabile e fiscale della c.d. “rivalsa agenti”, vale a dire la somma corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa per l’...