FISCO 5 aprile 2024
Ristorni deducibili ai fini IRAP anche se rilevati come destinazione utili
I ristorni delle società cooperative sono deducibili ai fini IRAP anche quando, in assenza di un obbligo statutario di erogazione, siano riconosciuti sotto forma di destinazione dell’utile dell’esercizio. È questo l’importante chiarimento reso dalla ...
FISCO 22 marzo 2024
Dichiarazione entro il 16 aprile per la ritenuta ridotta sulle provvigioni degli assicuratori
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 pubblicata ieri, ha fornito chiarimenti sull’obbligo di ritenuta sulle provvigioni, per le prestazioni, anche occasionali, inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza...
FISCO 12 marzo 2024
Super deduzione per colture arboree pluriennali dimenticata dai dichiarativi
L’art. 1 comma 509 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) stabilisce che, ai soli fini della determinazione della quota deducibile a norma dell’art. 108 comma 1 del TUIR, le spese sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture ...
FISCO 1 marzo 2024
Pronti i dichiarativi 2024
Nella giornata di ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono state pubblicate le versioni definitive dei modelli REDDITI, CNM e IRAP 2024, nonché del modello 730/2024 (si veda “Modello 730/2024 con platea più ampia” di oggi), con le relative ...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2024
Compensi a co.co.co. sotto gli 85.000 euro nel dilettantismo esclusi da IRAP
Il DLgs. 36/2021, di riforma del settore sportivo, amplia ulteriormente le ipotesi di esclusione da IRAP del costo del lavoro, con riferimento ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nell’area del dilettantismo. In via preliminare...
FISCO 2 febbraio 2024
Per i bonifici in uscita rileva l’ordine di pagamento
Nel corso della Videoconferenza di ieri, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della corretta imputazione temporale di incassi e pagamenti che intervengono a cavallo d’anno. La questione riveste particolare importanza per i contribuenti ...
FISCO 1 febbraio 2024
La cessione del marchio sconta l’IRAP anche nel concordato preventivo
Con la risposta n. 27 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato il trattamento, ai fini IRAP, della plusvalenza derivante dalla cessione di un marchio d’impresa nell’ambito di un concordato preventivo liquidatorio. Si ricorda che, per le ...
FISCO 29 gennaio 2024
Ammortamenti maggiorati con impatto sul bilancio 2023 per il commercio al dettaglio
Essendosi ormai chiuso l’esercizio 2023, le imprese del commercio di prodotti di consumo al dettaglio e i loro consulenti stanno valutando se aumentare fino al 6% l’aliquota di ammortamento dei fabbricati strumentali. La facoltà è stata introdotta ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2024
Perdite su crediti da accordi transattivi deducibili
In assenza di specifiche indicazioni normative, ci si domanda se, nell’ambito di un rapporto commerciale, la stipula di un accordo transattivo determini, in capo al creditore, il diritto alla deducibilità della conseguente perdita su crediti. In ...
FISCO 13 gennaio 2024
Professionisti e imprese alla cassa per il secondo acconto 2023
Entro martedì 16 gennaio 2024, le persone fisiche titolari di partita IVA che, nel 2022, hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro devono versare la seconda o unica rata degli acconti d’imposta relativi al 2023. È la conseguenza...