ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 6 novembre 2023

Ultimi giorni per i professionisti per accedere alle precompilate dei clienti

Il 10 novembre 2023 scade il termine entro il quale i CAF, i professionisti abilitati e i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale possono accedere alle dichiarazioni precompilate 2023 relative al periodo d’imposta 2022, mediante l’...

FISCO 25 ottobre 2023

Torna la regolarizzazione del magazzino

Il Ddl. di bilancio 2024 prevede la possibilità di regolarizzare le scritture contabili di magazzino adeguandole alla situazione di giacenza effettiva. La disposizione ricalca in gran parte quella prevista, 24 anni or sono, dall’art. 7 commi 9-14 ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2023

Deduzione IRAP per stagionali anche per contratti a cavallo d’anno

I datori di lavoro che svolgono la propria attività in cicli stagionali, per far fronte a esigenze temporanee che sorgono in determinati periodi dell’anno (ad. es., i mesi estivi o la stagione invernale) possono assumere lavoratori c.d. “stagionali” ...

FISCO 17 ottobre 2023

Secondo acconto IRPEF al 16 gennaio 2024 per imprese e professionisti

Le persone fisiche titolari di partita IVA, che nel 2022 dichiarano ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro, avranno tempo fino al 16 gennaio 2024 per versare la seconda rata degli acconti d’imposta dovuti in base al modello REDDITI 2023. È ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2023

Professionisti e imprenditori individuali al recupero dell’acconto IRAP 2022

Non essendo più soggette a IRAP dal 2022 a prescindere dalla sussistenza, o meno, di un’autonoma organizzazione (ex art. 1 comma 8 della L. 234/2021), dal medesimo anno le persone fisiche esercenti attività commerciali o arti e professioni non ...

FISCO 27 settembre 2023

Perdite su crediti deducibili in anni successivi al fallimento

Anche per i periodi d’imposta anteriori al 2015, sembra definitivamente risolta la questione dell’individuazione dell’esercizio di deducibilità delle perdite su crediti vantati verso debitori assoggettati alle procedure concorsuali o agli istituti ...

IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2023

Evidenza dubbia nel modello IRAP del distacco di addetti alla ricerca e sviluppo

Un tema non approfondito né dalle istruzioni, né dalla prassi, riguarda le modalità di indicazione, nella dichiarazione IRAP, del distacco di lavoratori, non impiegati a tempo indeterminato, che, presso il distaccatario, sono destinati ad attività di...

FISCO 20 settembre 2023

Plusvalenze e minusvalenze con trattamento IRAP differenziato

Sebbene il tema non presenti novità rispetto agli scorsi anni, appare comunque utile richiamare il trattamento IRAP, e le conseguenti modalità di indicazione in dichiarazione, delle plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla cessione di beni ...

FISCO 13 settembre 2023

Le spese di sponsorizzazione rientrano sempre tra quelle di pubblicità

Con l’ordinanza n. 26368, depositata ieri, 12 settembre 2023, la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di sponsorizzazioni, ribadendo due principi già espressi in passato. Il primo attiene alla classificazione delle spese di sponsorizzazione ...

FISCO 18 agosto 2023

Addio graduale al «doppio binario» contabile-fiscale

Senza aver subito modifiche nell’iter di approvazione parlamentare, l’art. 9 comma 1 lett. c) della legge delega di riforma del sistema fiscale (L. 111/2023) interviene sulle modalità di determinazione del reddito d’impresa. In particolare, i ...

TORNA SU