ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2023

Bonus «caro petrolio» non imponibile ai fini IRAP

Un tema da tempo controverso riguarda l’imponibilità, o meno, ai fini IRAP, del credito d’imposta per il gasolio per autotrazione riconosciuto agli esercenti le attività di trasporto merci (c.d. “caro petrolio”), che i beneficiari devono indicare ...

FISCO 13 giugno 2023

Dietrofront della Cassazione sull’incasso giuridico

Con la sentenza n. 16595 di ieri, la Cassazione ha affermato che la rinuncia, operata da un socio nei confronti della società, a un credito relativo a un reddito tassato per cassa (quali gli interessi maturati su finanziamenti erogati a una società ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2023

Cassazione in cortocircuito sulla nozione di spese di rappresentanza

Alcune pronunce della Corte di Cassazione intervenute negli ultimi anni hanno valorizzato criteri distintivi tra spese di pubblicità e rappresentanza che non sembrano allineati alla disciplina vigente dal 2008. Ad esempio, nell’ordinanza n. 14049/...

FISCO 8 giugno 2023

Due vie per l’accesso alle precompilate dei clienti

Anche quest’anno, l’accesso alle dichiarazioni precompilate (modelli 730/2023 o REDDITI 2023 PF) è consentito, in alternativa:
- direttamente ai contribuenti, attraverso le funzionalità rese disponibili nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate...

FISCO 6 giugno 2023

Lo studio associato paga l’IRAP per l’attività di sindaco degli associati

Con la risposta a interpello n. 338 di ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta, a quanto ci risulta per la prima volta, il tema dell’assoggettamento a IRAP dei compensi per l’attività di sindaco e amministratore svolta dai professionisti associati e ...

FISCO 5 giugno 2023

Svalutazioni e perdite su crediti con vista sul modello REDDITI

Nella redazione del modello REDDITI 2023 occorre come sempre porre particolare attenzione alla gestione delle svalutazioni e delle perdite su crediti. Infatti, nonostante per le imprese industriali, mercantili e di servizi (diverse da banche e ...

FISCO 31 maggio 2023

Acconti d’imposta 2023 alle prese con il ricalcolo

Anche quest’anno, alcune disposizioni di legge prevedono determinati obblighi di rideterminazione delle imposte relative al 2022 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il periodo d’imposta 2023. Innanzitutto, come in passato, sono tenuti ...

FISCO 18 maggio 2023

Utile da buon affare con rilevanza fiscale

Il documento del Think Tank di STS Deloitte n. 2/2023 esamina l’ipotesi di un soggetto IAS/IFRS che acquisisce un’azienda e, in base alle regole contenute nell’IFRS 3, iscrive in bilancio i relativi asset al fair value. Come contropartita, nel ...

FISCO 9 maggio 2023

Interessi su finanziamenti infragruppo non sempre deducibili

Con la risposta n. 318 di ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sugli effetti, ai fini IRAP, della rilevazione, da parte delle società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding industriali), dei finanziamenti infragruppo col criterio del ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2023

Spiraglio per la compensazione dei bonus edilizi con acconti d’imposta «eccedenti»

Rimane sempre attuale la questione della compensazione, nel modello F24, dei crediti da agevolazione e, in particolare, di quelli derivanti da “cessione del credito” nell’ambito delle detrazioni edilizie, anche in seguito alla conversione del DL 11/...

TORNA SU