FISCO 2 maggio 2023
Nei modelli REDDITI spese di rappresentanza distinte in base alla natura
Nella redazione del quadro RF (per le imprese in contabilità ordinaria) e del quadro RE (per gli esercenti arti e professioni), come di consueto le spese di rappresentanza vanno distinte in base alla tipologia. Innanzitutto, si ricorda che la ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2023
Valorizzazione delle rimanenze finali guidata dalla ragionevolezza
In questi giorni, le società immobiliari di costruzione sono chiamate a determinare il valore delle rimanenze finali dei cantieri e devono individuare il corretto metodo di calcolo nel caso in cui si inizino a vendere le singole unità. L’art. 92 ...
FISCO 26 aprile 2023
Nei modelli REDDITI 2023 anche la deduzione IRAP da IRPEF/IRES
Anche riguardo al periodo d’imposta 2022, i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo possono dedurre, tramite apposite variazioni in diminuzione, rispettivamente, nei quadri RF/RG e RE del modello REDDITI:
- la parte di IRAP relativa alla ...
FISCO 22 aprile 2023
Indeducibile la svalutazione delle rimanenze iscritte a costi specifici
Con la sentenza n. 10773 di ieri, 21 aprile 2023, la Corte di Cassazione è intervenuta sulla controversa questione della rilevanza fiscale, o meno, delle svalutazioni delle rimanenze valutate a costi specifici, esprimendosi in senso negativo. Per ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2023
Infondati gli avvisi bonari per omessi acconti nel passaggio al forfetario
Dalle segnalazioni di alcuni colleghi è emerso che l’Agenzia delle Entrate sta recapitando avvisi di irregolarità ex art. 36-bis del DPR 600/73 per il mancato versamento degli acconti relativi al periodo d’imposta in cui è avvenuto il passaggio dal ...
FISCO 27 marzo 2023
Contributi INAIL con indicazione differenziata nel modello IRAP 2023
Nella redazione del modello IRAP 2023, al di là dell’eliminazione del quadro IQ relativo alle persone fisiche (dal 2022 non più soggette al tributo), occorre porre attenzione alle modalità di indicazione del costo dei dipendenti a tempo indeterminato...
FISCO 24 marzo 2023
Maggiorazione degli ammortamenti con modifica del piano civilistico
Con il provvedimento n. 89458, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha dettato le disposizioni attuative dell’art. 1 commi 65-68 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023), che ha previsto l’aumento al 6% dell’aliquota di ammortamento dei ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2023
Incentivi per ricercatori e docenti con dubbio IRAP
Il modello IRAP 2023 e le relative istruzioni, recentemente approvati, inducono a formulare qualche riflessione sulla disciplina degli incentivi per il trasferimento di ricercatori e docenti previsti dall’art. 44 del DL 78/2010. In particolare, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2023
Anche la deducibilità totale dell’IMU transita nel quadro RF
Dal periodo di imposta 2022 “solare” (ovvero, dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021 per i “non solari”) è prevista la totale deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo (...
FISCO 4 marzo 2023
Leasing immobiliari deducibili in base ai dati contabili
Con la sentenza n. 6492 di ieri, la Cassazione ha ribadito che, ai fini IRAP, la deduzione dei canoni di leasing immobiliare deve essere riconosciuta per la quota stanziata a Conto economico, ad eccezione della quota interessi, desunta dal contratto...