ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nei modelli REDDITI 2023 anche la deduzione IRAP da IRPEF/IRES

Per la fruizione del beneficio necessario il sostenimento di costi del personale e interessi passivi indeducibili

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 26 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Anche riguardo al periodo d’imposta 2022, i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo possono dedurre, tramite apposite variazioni in diminuzione, rispettivamente, nei quadri RF/RG e RE del modello REDDITI:
- la parte di IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DL 201/2011 (c.d. deduzione “analitica”);
- il 10% dell’IRAP forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati, al netto degli interessi attivi e proventi assimilati, ai sensi dell’art. 6 comma 1 del DL 185/2008 (c.d. deduzione “forfetaria”).

Infatti, nonostante la deducibilità, dal 2015, del costo complessivo dei dipendenti a tempo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU