ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Nunzio RAGNO

FISCO 17 maggio 2014

Verso la legittimazione per legge del reverse charge per i «Compro Oro»

Il 13 maggio, la Commissione Industria, commercio e turismo del Senato ha deciso, in sede referente, di adottare, come testo base per la regolamentazione del settore di compravendita di oro e di oggetti preziosi usati, il Ddl. n. 237 e di fissare ...

FISCO 28 aprile 2014

Cessioni di preziosi usati con violazione del «reverse charge» senza neutralità IVA

Dopo che, con la risoluzione n. 92/2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’applicazione del reverse charge (art. 17, comma 5 del DPR 633/72) in materia di cessione di oggetti preziosi usati, resta da determinare la posizione fiscale di quei ...

FISCO 21 marzo 2014

Operatori professionali in oro, per il 2012 comunicazione entro il 31 marzo

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri alcune FAQ relative alla compravendita di oro da investimento per le comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari da parte degli operatori professionali in oro di cui all’art. 1, comma 3 della L. 7/...

FISCO 13 dicembre 2013

Cessioni di preziosi usati, per il reverse charge conta l’attività esclusiva di fusione

Con la risoluzione n. 92 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il tanto dibattuto utilizzo del meccanismo del reverse charge (art. 17, comma 5 del DPR 633/72 introdotto dall’art. 3, comma 4 della L. 7/2000) nella cessione di oggetti preziosi ...

FISCO 4 dicembre 2013

Cessioni di preziosi usati effettuate dai «Compro oro» senza reverse charge

Non si placa lo stato d’incertezza sull’applicazione del meccanismo del reverse charge nella cessione degli oggetti preziosi usati e/o avariati da parte dei “Compro Oro” a fonderie. La recente sentenza n. 213/23/13 dalla C.T. Reg. Bari, sezione ...

FISCO 18 novembre 2013

Il reverse charge si rafforza nell’attività di «compro oro»

La tanto dibattuta questione sull’applicazione del reverse charge nella cessione di oggetti preziosi usati e/o avariati effettuate dai “Compro Oro” ai propri cessionari incassa un’altra vittoria: con la sentenza n. 216/05/13 del 31 ottobre, infatti, ...

FISCO 24 ottobre 2013

Per gli operatori professionali in oro 2011 senza comunicazione

A pochi giorni dal termine per l’invio, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la comunicazione per il 2011 dei rapporti finanziari da effettuare da parte degli operatori professionali in oro non è dovuta; ciò in quanto il Provvedimento direttoriale è...

FISCO 19 ottobre 2013

Entro fine mese comunicazione dei rapporti finanziari per gli operatori in oro

Il prossimo 31 ottobre scadrà il termine per l’invio, anche da parte degli operatori professionali in oro (art. 1, comma 3 della L. 7/2000), della comunicazione integrativa annuale all’archivio dei rapporti finanziari contenuto in una apposita ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2013

Contestazioni IVA all’attività di «compro oro» con due linee difensive

Sulla spinosa questione della corretta applicazione dell’IVA (reverse charge – regime del margine) in materia di cessione di oggetti preziosi usati e/o avariati effettuata dai “compro oro” alle fonderie, va sempre rafforzandosi un atteggiamento ...

< 1 2 3 4

TORNA SU