ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Nunzio RAGNO

FISCO 3 dicembre 2015

Nuove istruzioni per l’invio dei dati all’Archivio dei rapporti finanziari

Per agevolare la predisposizione degli invii mensili dei rapporti finanziari e integrativi annuali dei saldi con il nuovo tracciato unico, la Direzione centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate ha anticipato alle associazioni di categoria ...

FISCO 6 novembre 2015

Presunzioni bancarie senza rigidi automatismi per le ditte individuali

Con la sentenza n. 4987 del 19 ottobre 2015 la C.T. Prov, di Salerno applica in modo circostanziato quanto disposto dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 25 del 6 agosto 2014 in materia di utilizzo dello strumento delle indagini bancarie ...

FISCO 19 agosto 2015

Operatori professionali in oro fuori dal monitoraggio fiscale

La disciplina sul monitoraggio fiscale, introdotta dal DL 167/90 e dettagliata con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 luglio 2003, è stata oggetto di modifica da parte dell’art. 9 della L. 97/2013 e del successivo provvedimento del 24...

FISCO 22 giugno 2015

Per l’effettiva attività svolta dall’impresa conta il criterio sostanziale

La Commissione tributaria provinciale di Ascoli Piceno con sentenza del 12 maggio 2015 n. 250 pone un altro tassello sul valore probatorio espresso dalla visura camerale e dal codice statistico ATECO, che non rappresentano elementi sostanziali di ...

IMPRESA 25 maggio 2015

Riscatto di polizze pegno a rischio riciclaggio per gli operatori auriferi

Tra i casi di particolare interesse contemplati dalla UIF e riscontrati nel corso della propria attività di analisi finanziaria ricade la presenza di alcune attività di impresa appartenenti al comparto aurifero come quella del “compro oro” e del loro...

FISCO 17 aprile 2015

Operatori in oro, verifiche pre-invio della comunicazione integrativa annuale

Entro il prossimo 29 maggio gli intermediari finanziari (banche, poste, SGR, assicurazioni, Operatori Professionali in oro, ecc.) dovranno comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari i saldi delle operazioni riferite all’anno 2014. Prima di ...

IMPRESA 5 novembre 2014

Dal 1° dicembre obbligo di trasmissione telematica delle dichiarazioni oro

Dal 1° dicembre 2014 diventerà obbligatoria, per gli operatori professionali in oro, la trasmissione in modalità telematica delle dichiarazioni di cui all’art. 1, comma 2 della L. n. 7/2000 riferite al mese di dicembre 2014. Con un comunicato del 3 ...

IMPRESA 3 novembre 2014

Operatori professionali in oro, soglia d’accesso all’Albo ridotta

Uno dei requisiti fondamentali previsti dalla L. 7/2000, all’art. 1, comma 3, per l’iscrizione all’Albo degli operatori professionali in oro, tenuto da Banca d’Italia-UIF, è il capitale sociale interamente versato non inferiore a quello minimo ...

FISCO 15 settembre 2014

Fermo amministrativo di 10 giorni anche per gli operatori professionali in oro

Con la nota n. 557/PAS il Ministero dell’Interno, in risposta ad un interpello della questura di Pescara nell’ambito di applicazione degli artt. 127 e 128 del RD 773/31 (TULPS), ritiene che anche nei passaggi commerciali, successivi all’acquisto di ...

FISCO 25 luglio 2014

Negato «tout court» il reverse charge ai Compro Oro

Con la sentenza n. 6171/16/14, la C.T. Prov. di Milano non riconosce l’applicazione del meccanismo del reverse charge al “Compro Oro” che ha ceduto i propri oggetti preziosi usati e/o avariati, precedentemente acquistati da privati, a fonderie per la...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU