ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 6 gennaio 2023

Slitta al 2024 l’invio mensile dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 27 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2, ha modificato i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie sostenute nel ...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2022

Il modello F24 «a zero» tardivo non si configura come un tardivo versamento

In tema di violazioni in relazione al modello F24, alcuni dubbi potrebbero sorgere con specifico riferimento al modello F24 c.d. “a zero”. Si consideri ad esempio il caso di importi dovuti a seguito di avvisi bonari inerenti agli esiti della ...

FISCO 16 dicembre 2022

Conguaglio fiscale di fine anno con attenzione ai fringe benefit

A fine anno, i datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, sono tenuti a effettuare le operazioni di conguaglio fiscale ai sensi dell’art. 23 commi 3 e 4 del DPR 600/73, finalizzate alla corretta quantificazione dell’IRPEF dovuta per il ...

FISCO 14 dicembre 2022

Rendiconti del 5 per mille on line se pari o superiori a 20.000 euro

Con il decreto direttoriale 13 dicembre 2022 n. 396, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha aggiornato i modelli e le linee guida per la rendicontazione del contributo del 5 per mille dell’IRPEF, di cui al DLgs. 111/2017 e al DPCM 23 ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2022

Maggiorazione dello 0,4% al netto delle compensazioni, ma non per tutti

Ai sensi del comma 2 dell’art. 17 del DPR 435/2001, il versamento del saldo e della prima rata di acconto delle imposte derivanti dai modelli REDDITI e IRAP possono essere effettuati entro il 30° giorno successivo ai termini previsti, maggiorando le ...

FISCO 10 dicembre 2022

Ridefinito per gli ottici l’obbligo di invio dei dati relativi alle spese sanitarie

Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 28 novembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 287 di ieri, viene ridefinito l’obbligo per gli ottici di invio dei dati delle spese sanitarie per la precompilazione della ...

FISCO 19 novembre 2022

Entro lunedì le istanze per il tax credit imprese editrici

Le imprese editrici di quotidiani e periodici, in presenza di determinati requisiti, possono presentare entro il 21 novembre 2022 l’istanza per accedere al credito d’imposta per l’acquisizione di servizi digitali, previsto dall’art. 190 del DL 34/...

FISCO 19 novembre 2022

Per i contributi a ristoranti, bar, piscine e catering istanze dal 22 novembre

Dal 22 novembre al 6 dicembre 2022 è possibile presentare l’istanza per accedere al contributo a fondo perduto previsto per ristoranti, bar, piscine e catering, di cui all’art. 1-ter comma 2-bis del DL 73/2021 (inserito dal DL 4/2022) e al DM 30 ...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2022

Ritenute non versate assorbite dalla dichiarazione infedele

Il sistema procedimentale che caratterizza l’applicazione, il versamento e la dichiarazione delle ritenute fiscali, specie se si tratta di ritenute a titolo di acconto, presenta tratti simili a quello previsto per l’IVA. Nel momento in cui il ...

FISCO 28 ottobre 2022

Proroga dei versamenti a rischio per i soggetti aderenti al consolidato fiscale

Nell’ambito delle varie proroghe dei versamenti che hanno interessato i contribuenti soggetti agli ISA e, prima ancora, quelli soggetti agli studi di settore, un aspetto che non è mai stato considerato a livello normativo, e in relazione al quale non...

TORNA SU