ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 29 febbraio 2020

Benefici fiscali e penali per la dichiarazione ultratardiva

La dichiarazione dei redditi, come prevede l’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, si considera omessa se non viene presentata entro novanta giorni dal termine per il suo invio. Detto diversamente, agli occhi del legislatore, spirati i novanta giorni, la ...

FISCO 27 febbraio 2020

CU ai forfetari solo se il compenso è ordinariamente soggetto a ritenuta

La compilazione delle Certificazioni Uniche 2020 da rilasciare ai soggetti che hanno applicato il regime forfetario nel 2019 possono presentare alcuni profili di incertezza. Innanzitutto è bene precisare che i sostituti d’imposta che hanno ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2020

Dubbia la fruizione del regime degli impatriati con integrativa

Laddove un contribuente non abbia beneficiato del regime degli impatriati dal periodo d’imposta in cui è avvenuto il trasferimento in Italia, ci si chiede se l’agevolazione possa essere fruita mediante la presentazione di dichiarazioni integrative, ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2020

Definizione degli avvisi bonari sempre nei 90 giorni per gli intermediari

In ragione di una censurabile prassi degli uffici finanziari, quando, successivamente al recapito telematico dell’avviso bonario all’intermediario abilitato, la pretesa viene parzialmente archiviata, la definizione deve avvenire nei trenta giorni ...

FISCO 19 febbraio 2020

Regime degli impatriati in stand by nella Certificazione Unica

In relazione alla misura del beneficio fiscale applicabile per il 2019 ai lavoratori dipendenti impatriati, sono emerse alcune questioni da risolvere al più presto soprattutto lato datore di lavoro, in considerazioni delle operazioni di conguaglio (...

FISCO 18 febbraio 2020

Se ravveduta entro il 2 marzo, la dichiarazione non è infedele

La dichiarazione infedele si configura in un numero potenzialmente indefinito di situazioni, posto che sussiste ogniqualvolta il contribuente indichi in dichiarazione un minore imponibile oppure una minore imposta. Si pensi a un costo o a un ricavo ...

FISCO 17 febbraio 2020

Moratoria delle sanzioni fino al 30 aprile per le ritenute negli appalti

In merito al complesso meccanismo previsto dall’art. 4 del DL 124/2019, che ha introdotto l’art. 17-bis del DLgs. 241/97, la circ. Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2020 n. 1 ha stabilito che fino al 30 aprile 2020 non verranno contestate sanzioni al...

FISCO 13 febbraio 2020

Per le ritenute negli appalti l’opera o il servizio vanno eseguiti da un’impresa

Con l’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate 12 febbraio 2020 n. 1 sono stati forniti molti dei chiarimenti ritenuti necessari per individuare il corretto ambito applicativo dell’art. 17-bis del DLgs. 241/97 e, conseguentemente, permettere alle ...

FISCO 13 febbraio 2020

Condomìni fuori dalla nuova disciplina delle ritenute negli appalti

Analizzando i requisiti richiesti per delimitare l’ambito applicativo dall’art. 17-bis del DLgs. 241/97, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1 di ieri ha chiarito che la nuova norma non si applica ai condomìni, poiché “non detengono in ...

FISCO 10 febbraio 2020

Adempimenti fiscali a ritmo serrato anche nel 2020

Volendo tirare le fila dopo la legge di bilancio sulle principali scadenze fiscali, anche per l’anno 2020 il calendario si presenta fitto di adempimenti e ben lontano dall’auspicata semplificazione. Il primo appuntamento è rappresentato dalla ...

TORNA SU