ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 15 ottobre 2015

Visto infedele sul 730, invio delle rettifiche entro il 10 novembre

L’art. 6, comma 1 del DLgs. 175/2014 ha apportato rilevanti modifiche all’art. 39 del DLgs. 241/97, in relazione al regime sanzionatorio per il rilascio del visto di conformità infedele sui modelli 730, applicabile anche in caso di presentazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2015

Ravvedimento per compensazione senza visto, niente credito riversato

Tempo fa avevamo specificato che le violazioni relative, ad esempio, alla compensazione nel modello F24 di crediti esistenti al di sopra della soglia consentita dalla legge possono essere oggetto di ravvedimento operoso (si veda “Ravvedimento sulle ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2015

Compensazione ammessa con visto «tardivo»

Relativamente all’utilizzo in compensazione di crediti IVA di importo annuo superiore a 15.000 euro, occorre la previa apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione da cui il credito emerge (artt. 10 del DL 78/2009 e 17 comma 1 del DLgs. ...

FISCO 5 ottobre 2015

Ravvedimento entro il 10 novembre conveniente per i modelli 730

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n.  7/2015, ha specificato che la responsabilità del professionista (CAF) per imposte, interessi e sanzioni in caso di controllo formale della dichiarazione con visto di conformità infedele, disciplinata dal ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2015

Eredità senza eredi al «nodo» dichiarazioni

In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati in caso di morte del contribuente intervenuta nel ...

FISCO 22 settembre 2015

Intermediari sanzionati con invio tardivo della dichiarazione

Vista l’imminente scadenza del termine per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, è bene riepilogare quali possono essere, per l’intermediario, le conseguenze sanzionatorie circa il tardivo invio della dichiarazione stessa. L’art. 7-bis del...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2015

Curatore del fallimento alla prova delle dichiarazioni per l’anno precedente

In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2014, possono emergere dubbi in relazione agli adempimenti che devono essere effettuati dal curatore fallimentare e dal commissario ...

FISCO 19 settembre 2015

Alle Sezioni Unite i «confini» dell’emendabilità della dichiarazione

Per effetto dell’art. 2 comma 8 del DPR 322/98, fatta salva l’applicazione delle sanzioni e la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, è consentito integrare le dichiarazioni annuali per correggere errori od omissioni mediante successiva ...

FISCO 14 settembre 2015

Rebus future sanzioni da omesso versamento e applicazione delle ritenute

Nello schema di decreto sulla riforma delle sanzioni amministrative tributarie ci sono novità anche sul versante delle irregolarità commesse dai sostituti d’imposta. Ora, se il sostituto d’imposta non esegue né versa la ritenuta fiscale, due sono le...

FISCO 3 settembre 2015

Ravvedimento «mite» per l’infedele presentazione del modello 770

In un precedente intervento (si veda “Ravvedimento su ritenute e 770 possibile senza limiti temporali” del 31 agosto 2015) avevamo evidenziato come, a seguito della L. 190/2014, il ravvedimento operoso per le violazioni commesse dai sostituti d’...

TORNA SU