FISCO 9 aprile 2013
Limite di compensazione dei crediti a 700.000 euro, ma dal 2014
A decorrere dal 2014 aumenta da 516.456,90 a 700.000 euro il limite di crediti fiscali e contributivi che possono essere compensati nel modello F24. Inoltre, i crediti commerciali, vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, potranno essere ...
FISCO 22 marzo 2013
Al via oggi le iscrizioni al 5 per mille 2013, dall’Agenzia tutti i dettagli
Al via da oggi le iscrizioni al 5 per mille 2013. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/2013 diffusa ieri, che riepiloga gli adempimenti e le scadenze. L’art. 23, comma 2 del DL 6 luglio 2012 n. 95, convertito nella L. 7 ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2013
Per la responsabilità negli appalti, determinante il tipo contrattuale
La circolare Agenzia delle Entrate n. 2/2013, in materia di responsabilità in ambito fiscale tra committente, appaltatore e subappaltatore, ha tra l’altro precisato che sono escluse dal campo di applicazione della disciplina le tipologie contrattuali...
FISCO 13 marzo 2013
Responsabilità solidale IVA in contrasto con il diritto comunitario
La normativa italiana in materia di responsabilità ai fini IVA nell’ambito dei rapporti di appalto e di subappalto è in contrasto con la direttiva comunitaria n. 2006/112/CE e la giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue. È quanto afferma l’...
FISCO 6 marzo 2013
Ravvedimento operoso parziale «meno caro» per i contribuenti
In occasione del ravvedimento operoso, può accadere che il contribuente compia errori nel versamento dell’imposta e/o nella determinazione della sanzione, il che può comportare il disconoscimento parziale del ravvedimento, quantomeno a seguito della ...
FISCO 2 marzo 2013
Responsabilità negli appalti per tutti i settori economici
Con la circolare n. 2 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in materia di responsabilità in ambito fiscale tra committente, appaltatore e subappaltatore. L’intervento era molto atteso al fine di dirimere una serie di dubbi...
FISCO 22 febbraio 2013
Detrazioni per i figli a carico più alte, ma sempre nel limite di reddito
Dal 1° gennaio 2013 aumentano le detrazioni IRPEF per i figli a carico. È quanto prevede l’art. 1, comma 483 della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013), modificando l’art. 12, comma 1, lett. c) del TUIR. Le nuove misure delle ...
FISCO 18 febbraio 2013
Acconti 2013 con deducibilità al 20% per le auto aziendali
Occorre tener conto delle nuove percentuali di deducibilità (20% per le auto aziendali e 70% per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti) già in sede di determinazione degli acconti 2013, sia per i soggetti “solari” che per i “non solari”. La...
FISCO 21 gennaio 2013
Al via le nuove retribuzioni convenzionali per il 2013
Con il decreto interministeriale del 7 dicembre 2012 sono state determinate, per l’anno 2013, le retribuzioni convenzionali di cui all’art. 4 del DL 31 luglio 1987 n. 317, convertito nella L. 3 ottobre 1987 n. 398. Tali retribuzioni sono state ...
FISCO 18 gennaio 2013
Modello 730/2013, debutta la sostituzione dell’IRPEF per effetto dell’IMU
Disponibile da ieri il modello 730/2013, approvato definitivamente dall’Agenzia delle Entrate, con il quale i lavoratori dipendenti, pensionati o titolari di redditi assimilati al lavoro dipendente potranno presentare la dichiarazione dei redditi ...