Detrazioni per i figli a carico più alte, ma sempre nel limite di reddito
La legge di stabilità ha disposto l’aumento dal 1° gennaio, ma ogni figlio non deve avere un reddito complessivo IRPEF superiore a 2.840,51 euro
Dal 1° gennaio 2013 aumentano le detrazioni IRPEF per i figli a carico. È quanto prevede l’art. 1, comma 483 della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013), modificando l’art. 12, comma 1, lett. c) del TUIR.
Le nuove misure delle detrazioni per figli a carico si applicano quindi:
- in sede di dichiarazione dei redditi relativi al 2013 (730/2014 ovvero UNICO 2014 PF);
- ovvero in sede di applicazione delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, a partire da quelli relativi al 2013, se il lavoratore o pensionato ne ha fatto apposita richiesta ai sensi dell’art. 23, comma 2, lett. a) del DPR n. 600/73.
In particolare, la detrazione d’imposta per ciascun figlio a carico, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati, viene ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41